BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] e dopo le tristi esperienze di suo padre nella guerra di successione spagnola. Il B. ebbe poi altri incarichi dal duca di stata in guerra con l'imperatrice-regina, essendosi limitata a concedere il passaggio alle truppe franco-spagnole attraverso ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] suffraganea di Nicosia) il Corner lo propose per la successione rivolgendosi personalmente a Paolo III, che gli aveva promesso inesatti - viene invece fuori una presenza personale estremamente limitata nel tempo (dalla metà di giugno alla metà di ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] a ottenere un importante ampliamento della privativa, non più limitata alla stampa e alla vendita dei decreti e delle grida a vita il 13 luglio 1654 con facoltà di successione ereditaria.
L'ultima opera sottoscritta da Giovanni Battista risale ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] mutamento di rotta di Vittorio Amedeo II nella guerra di successione spagnola e a negoziare quindi "le assistenze e i . in successive memorie dell'aprile, e maggio 1734 - si limitasse almeno l'iniziativa a un'avance generica. Questi furono gli ultimi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] con suo padre, che gli aveva anche assicurato una sia pur limitata partecipazione al potere, ed una sua propria corte. Subito dopo di Azzo, il C. non partecipò alla guerra per la sua successione. Con la guelfa Padova e con la sua alleata Vicenza non ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] , la presenza del M. nella vita pubblica diventò più limitata, a causa dei problemi finanziari dovuti al fallimento, avvenuto stesso M. e da Orlando de’ Medici, concerne la successione del proposto della cattedrale di Firenze, essendo morto Amerigo de ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] a morire, aveva disposto nel luglio 1684 per la sua successione, designando come provicari il D. per le prime cinque province estesa a tutta la Cina, come pretendeva Pietro II, ma veniva limitata a sei province (il Kiangnan e lo Honan alla diocesi di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] e i suoi scritti mostrano una formazione teologica molto limitata e di impronta essenzialmente biblica.
Nonostante avesse già per raccontare i prodigi e i miracoli che scandiscono in successione gli ultimi momenti di Tommaso, la sua morte e la ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] nel 1744, quando nel corso della guerra di successione d'Austria le truppe asburgiche entrarono a Senigallia e 87) al 1749 il F. stampò circa venticinque lavori, tutti di limitata estensione e mai manualistici o espositivi, ma di ricerca (un elenco ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] la visione parziale della storia della scrittura, limitata alle sole scritture librarie, propria dell’impostazione cattedra di Gaetano Salvemini, del quale pure fu amico (e la successione del quale a Cipolla, nel 1916, aveva favorito). Nel 1923 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...