Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] Nel corso dell'evoluzione si è passati dalla capacità cranica molto limitata di Homo habilis e Homo erectus a quella più elevata dell' funzioni alimentari e respiratorie) è dato da una successione di archi scheletrici, che delimitano la prima parte ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] La struttura di base degli acidi nucleici è costituita dalla successione di monomeri, legati tra loro a formare polimeri che di tempo molto breve. Nonostante la sussistenza statisticamente limitata, una forma tautomerica può essere fonte di mutazione ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] di vari altri materiali; nei metalli, f. è la successione di microcristalli deformati e orientati in una certa direzione, nella la filatura il metodo in soluzione è applicabile in misura limitata perché per la maggior parte dei polimeri, specie se di ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] partono numerose catene laterali, ciascuna formata dalla successione di trisaccaridi (galattosio-mannosio-ramnosio) ai forma attiva è molto breve (qualche minuto) così da limitare la possibilità che la diffusione dei frammenti attivi danneggi le ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , che possono essere ottenute mediante una successione di trasformazioni infinitesime.
Ricordiamo che per rappresentare ai siti reticolari e l'apice significa che tale somma è limitata ai siti adiacenti. J è una costante di accoppiamento positiva che ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di ulteriore ponderazione; può prevedersi che l'atto abbia efficacia limitata nel tempo, e che per mantenere efficacia debba venir un'incapacità patrimoniale che lo tenga estraneo alla successione della persona sulla cui vita può finire per ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] essere uno stadio puramente transitorio e seriale di una successione ecologica, come nel caso di una palude in via e biologi sono parsi importanti. Invece essi sono istituti di limitata portata e in buona parte superati. Essi si ascrivono fra ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] con mezzi scientificamente rigorosi. Per evitare, o almeno limitare, tale tipo di errore occorre quindi avere sempre ben esame. Qualora vengano omesse una o più tappe nella successione analitica, si parlerà di automazione parziale o semiautomazione.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nessuna prova di una discendenza diretta. La maggior parte dei paleontologi si limitava ad accertare quelle che venivano chiamate le 'leggi' della successione dei fossili, senza prendere in considerazione ‒ oppure escludendola come mera speculazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nell'elettricità di un nervo quando lo si stimolava in rapida successione. Du Bois-Reymond fu quindi indotto a vedere in questa Volkmann a pensare che "la volontà ha la capacità di limitare i movimenti riflessi". Il modo in cui egli esplorò l'azione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...