Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] leges venerabiles divi) utilizzate nei primi anni dopo la successione, si fanno più precise dopo il 354 (divi principis delle ricevute e della denuncia di naufragio furono probabilmente limitati in relazione alla lunghezza del viaggio di andata e ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] utilizzare per le procedure di fecondazione in vitro è soggetta a limitazioni di vario tipo nei paesi presi in esame. È vietata partner suscita dubbi non solo in relazione al diritto di successione o all'eredità, ma anche per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] indicate soglie rischia di determinare una successione di aliquote differenziate. Semmai, potrebbe «che il legislatore, nel dettare i vari e diversi criteri limitativi per la riversibilità della pensione del dipendente che ha contratto matrimonio ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Stato) era dunque teoricamente garantita, ma al tempo stesso limitata da una serie di controlli, oltreché dalla non elettività delle fascicolo divenne il luogo ove depositare, attraverso la successione dei carteggi tra uffici, i visti, l’acquisizione ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] irrituale diventa una fattispecie tipica di portata generale e non più limitata alle controversie di lavoro. E quindi di portata generale è anche novellazione normativa, esprime la regolamentazione della successione di leggi nel tempo e si riferisce ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] una storia universale sistematica dell'evoluzione umana attraverso una successione di stadi, a partire da una condizione primitiva comune più tarde, e per di più per un numero assai limitato di società, con la comparsa di fonti scritte. In sintesi ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , ma la sua libertà di autodeterminazione è sicuramente limitata, proprio a causa dell’induzione; ciò spiega la punito, vuol dire che è sempre punito, e, dunque, trattasi di successione e non di abolitio, se lo applichiamo al “nuovo” art. 319 ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] profilo sostanziale». Siamo quindi «al di fuori di una normale successione nel tempo di leggi che regolano la medesima fattispecie, dove non con determinazione di principi e criteri direttivi per tempo limitato e per oggetti definiti47, e 117, co. 1, ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di durata massima oltre che i limiti a proroghe e successioni. Ma la ratio della variante è simile a quella scelta della riforma di sperimentare l’istituto in una forma limitata ai collaboratori a progetto, si spiega per la particolare posizione ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di continuità normativa con le precedenti, dando luogo a una mera successione di norme modificative con gli effetti di cui all’art. 2 rispetto alle fonti internazionali appare altresì la limitazione di quello che la normativa internazionale definisce ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...