STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] risponde a un problema, confina il rapporto causale alla mera successione temporale (o alla mera contiguità), si chiude entro il l'etnologia. "In una prima fase, l'etnologia si è limitata al più facile privilegiando per il suo studio piccole società i ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] le espressioni di una consapevole identità nazionale, per quanto limitata a gruppi politici e culturali ristretti, appaiono già volontà di quanti ne fanno parte, nella successione delle generazioni. Corollario di questa concezione è divenuto ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] In questo caso, si tratterebbe di un concetto di portata limitata, proprio perché troppo vago e in genere incapace di rendere degli strati storici che hanno contribuito a formarlo (successione di eredità culturali e ideologiche) e alla pluralità ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] sbarramenti di mine, costituiti a loro volta da una successione di campi minati elementari. Ogni campo elementare è formato di due mine ogni metro di fronte. Tale densità è limitata dalla possibilità che le mine scoppino per influenza o per ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] svolgere la sua funzione. Utile sarebbe stata questa funzione se limitata a quella dell'applicazione del principio dell'economia delle forze , il sistema difensivo russo era una successione eccezionalmente profonda di organizzazioni difensive, ciò ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] monopolio assoluto o regionale dell'arma nucleare nonché di quelli a limitata potenzialità nucleare, non in grado cioè di competere con le di pericolosità crescente e quindi di relativa successione nell'impiego: convenzionali, nucleari di teatro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e al suo posto subentrò come coadiutore con diritto di successione mons. J. Geissel, di Spira.
I fatti di G. Miccoli a G. De Rosa).
Anche se il movimento non va limitato a quegli anni, sono da ricordare almeno una risposta della Penitenzieria del ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nel 1207 e nel 1209, nel corso delle vicende relative alla successione imperiale e alla rinuncia di Ottone IV di Brunswick nei riguardi un'azione papale antiereticale non più occasionale e limitata. L'intervento del braccio secolare si caratterizzò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] originario e organico, ma nelle travagliate vicende delle successioni carolingie e nel finale passaggio del titolo imperiale eco europea.
L’attività propriamente storiografica del Vico fu esigua, limitata, com’è, alla biografia di Antonio Carafa e al ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] imposta a tutti i vescovi dell'Impero, che si limitava ad affermare genericamente il Figlio simile al Padre secondo le due parti si disputarono il seggio papale. Erano candidati alla successione il diacono Ursino, che era appoggiato da parte del clero ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...