BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] e dei successori, ci si deve naturalmente limitare a seguire il giudizio dei contemporanei, badando che mai significativa è l'attribuzione al B. di un'ideale successione al grande Baldo degli Ubaldi, consacrata dalla denominazione di "alter ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] il Calvo e con Ludovico il Germanico i negoziati per la successione all'Impero germanico. Gli incontri proposti a Carlo non ebbero in favore del monastero sebbene non gli dedicasse che una limitata attenzione.
La grande opera di E. fu la fondazione ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] sacralità di cui avevano bisogno. Questa sacralità inoltre era limitata, poiché ormai, come rammentava Innocenzo III nel 1204, la conferma che il sistema dinastico che regolava la successione nel califfato fosse preferibile al sistema elettivo dell' ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] che il ciclo vitale di tutti gli organismi include la successione necessaria di nascita, crescita, decadenza e morte.Il legame una realtà strutturalmente e funzionalmente più semplice e limitata. Più specificamente, le grandi e continue conquiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] della trattazione delle singole opere: gli ordinari spiegavano in successione il terzo libro del De anima, l’ottavo della naturale. Tuttavia, il trattamento quantitativo aveva una portata limitata e contingente, e non costituiva in alcun modo il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] ; la sfera delle competenze dei letterati era limitata ai problemi relativi ai rituali e all'amministrazione Press, 1962.
Fisher 1990: Fisher, Carney T., The chosen one. Succession and adoption in the court of Ming Shizong, Sidney-Boston, Allen ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] del ministro Mansi. Sembra che il duca si sia limitato a proporre alcune innovazioni, come la fondazione di un i diritti del figlio, che non riteneva preparato a prendere la successione 1131 dic. 1847 entrò a Parma, prendendo possesso del trono ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] di seguito abbreviato in Const. 1-29), trattano in successione dieci diversi ambiti tematici, quindi si possono articolare in dieci . Nel corso del 1281 la rinnovò più volte con validità limitata ai diversi ambiti regionali, nel 1287 e nel 1291 però, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] . Oltre ai numerosi articoli, pubblica così in rapida successione Stilicone. La crisi imperiale dopo Teodosio (1942), Dalla con il suo sogno politico di «ridurre Roma a una potenza limitata all’Italia o, se possibile, all’Italia centrale». Sogno che ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ).
L'età sempre più avanzata di Andrea poneva con urgenza il problema della "successione", sia per la flotta spagnola, sia per il ruolo da giocare a Genova, in quel sistema di "sovranità limitata" che si era venuto a creare e a consolidare durante il ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...