Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 2 g) e il rapporto oro-argento, anche se la coniazione aurea era limitata ad occasioni isolate, con la formula della rappresentazione del sovrano al dritto e origina direttamente da quella sasanide. La successione delle ondate di invasione, dal IV ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dei resti conservatisi, che lascerebbero ipotizzare un'articolata successione di interventi culminata probabilmente con la costruzione delle Laddove compaiono, le miniature sono per lo più limitate a immagini isolate a piena pagina, in sostanza icone ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] i bulini o i grattatoi su estremità, mentre il limitato numero di microliti geometrici è dato da triangoli, .), ha contribuito a far apparire assai più complessa la successione culturale riconosciuta fino a quel momento. L'approccio utilizzato da ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] nuclei abitativi si andarono costituendo secondo una successione di fondazioni urbane che si accostavano alle di popolamento della regione dell'attuale Cairo si erano sempre limitate alla sponda occidentale del Nilo; questo accadeva già in epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] tuttavia, che essa sia stata utilizzata per un periodo limitato, forse durante la costruzione dell'insediamento maggiore.
La necropoli bol´šich kurganov v Pazyryke na Altae [La successione cronologica dei cinque grandi kurgan di Pazyryk nell'Altai ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] forma di natura; ma si deve osservare che tale ricerca è limitata a determinati temi e a un determinato fine. I temi sono - Qui di seguito si riassume in uno specchio cronologico la successione delle varie fasi dell'arte g. dall'ultimo quarto del sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] è molteplice: la sequenza archeologica presenta in successione depositi riferibili alle età della Regionalizzazione (periodo abitato e forse destinata, come negli altri casi, a un limitato segmento della collettività urbana; in genere, i corpi erano ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] originariamente la capanna e che la sopravvivenza di domus è limitata all'area italiana e a un particolare significato (v. si allineano lungo l'antica cinta gallo-romana con, in successione, un mastio, anch'esso probabilmente adibito a residenza, l ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] potrebbero essere letti come segni della consapevolezza della successione temporale e della conoscenza delle stelle e delle del secolo (Demus, 1960) a un periodo molto più limitato, approssimativamente a un decennio ca., allo scadere della prima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] soltanto nei casi in cui la loro lunghezza sia limitata rispetto alla loro altezza e le pareti della vallata siano sull'asse di una ruota idraulica a cucchiaio h abbassano in successione le diverse leve, sollevando i pistoni per dare inizio alla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...