Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e la volontà di quanti ne fanno parte, nella successione delle generazioni. Corollario di questa concezione è divenuto, Stato nazionale la conquista di una condizione di vita collettiva necessaria, nel mondo moderno, per garantire l'emancipazione e ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dominante o servente, o dello stato di cose necessario all'esistenza e all'esercizio della servitù (salvo Recueil, cit., XLII (1932-IV), p. 218-220, 338-341; M. Udina, La succession des États, in Recueil cit., XLIV (1933-II), pp. 714-742; F. A. Vali ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] alimenti, il diritto di testare e il diritto alla successione legittima (diritto quest'ultimo che presuppone in generale l illecito, che è il reato, e l'atto illecito non implica necessariamente, né da un punto di vista logico e astratto né dal punto ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] avere un'industria, per es., per ottenere il materiale necessario per i servizî pubblici che esso esercita, o per produrre valori i quali moltiplicati per l'ammontare dei beni trasmessi per successione, o a titolo gratuito, dànno il valore dei beni di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] questi ultimi casi, infatti, non è dovuta alcuna imposta di successione. Se il trasferimento mortis causa riguarda anche beni immobili o diritti reali su di essi, la denunzia si rende necessaria ai fini dell'applicazione dell'imposta ipotecaria e dei ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] di regolare l'elezione, la riaffermavano come unica norma di successione e la riducevano nelle mani di una categoria sempre più più tardi ariani ed ebrei, dimostrano quanto fosse stimata necessaria l'unità della fede. E i vescovi cattolici, che ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] accadimento. Ciò comporta che anche la concomitanza o la successione di ''piccoli'' eventi possono provocare incidenti di proporzioni di telefonate al giorno non ne garantiva anche la necessaria ''affidabilità''.
Ciò spiega i motivi per cui la ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] 'amico Francesco Mela di rileggere l'opera, volgendola, ove necessario, in buon italiano. Nel marzo 1723 l'Istoria civile -spagnole, allora impegnate contro il Piemonte nella Guerra di successione austriaca, il G. fu trasferito a Torino, dove giunse ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] frattaglie del troppo e del vano. E se manca la successione d'ingegni perentoriamente eminenti - non, per carità, che appunto, "sicure notizie nelle miniere ricchissime dell'Ungheria". Necessarie le ricerche in loco. E il luogo può essere lontano ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] anni di distanza un carpentiere ricorda che ha installato le travi necessarie a sostenere il piano e giustifica in base a ciò la della politica. Pertanto attraverso i cantieri e la successione dei lavori e delle soluzioni messe in atto, si ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...