La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] che la funzione generatrice di tale trasformazione sarebbe una soluzione di una successione di equazioni differenziali di primo ordine; per trovare questa soluzione è necessario invertire un operatore lineare. Lo spettro di quest'operatore ha lo zero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] ω(x) di x è l'insieme dei punti y per i quali esiste una successione tn→∞ tale che
per n→∞. L'insieme α-limite α(x) di x è definito Effettuando una piccola perturbazione del campo vettoriale, se necessario, possiamo supporre che le varietà Ws(γ) e ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] dispari, l'orbita di p/q è necessariamente periodica. Questo mostra che i punti periodici della x 〈 1. Per ciascun x in I è definito l'itinerario di x che è una successione infinita,
S (x) = s0s1s2 ... ,
nella quale ciascun termine sj è 0 oppure 1 ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] nella zona esterna. Per completare l'analisi, è necessario tenere conto di quella caratteristica degli elettroni chiamata spin, livelli strutturali. Il primo indica semplicemente la successione degli amminoacidi (struttura primaria); il secondo ( ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] 4 esistono formule risolutive espresse in termini finiti. La condizione necessaria e sufficiente perché un'e. algebrica sia risolubile per il numero delle variazioni (di segno) nella successione dei coefficienti è uguale al numero delle radici ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] la somma della s. è il limite, se esiste, cui tende la successione delle somme parziali a₀+a₁, a₀+a₁+a₂, a₀+a₁+a₂+a₃,...; q|<1; in tal caso Σn=1n=∞qn=q/(1-q). Condizione necessaria per la convergenza della s. è che limn→∞an=0; tale condizione non ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] sferico la cui armatura esterna abbia una piccola apertura necessaria per il passaggio del reoforo di collegamento dell'armatura di f. (ingl. flow chart): diagramma di una successione di eventi e della loro concatenazione logico-temporale, impiegato ...
Leggi Tutto
gene
gène [Der. del ted. Gen 〈g✄én〉, dal tema del gr. g✄énesis "origine, generazione"] [BFS] Nome proposto da W. Johannsen (1909) per indicare l'unità ereditaria scoperta da G. Mendel; è materializzato [...] espressa dal codice genetico, l'ordine di successione dei diversi tipi di amminoacido nel corrispondente polipeptide degli introni, con la formazione della molecola di mRNA necessaria per l'ordinario processo di traduzione dell'informazione. Non ...
Leggi Tutto
complessita
complessità [Der. di complesso] [FAF] (a) L'essere complesso, il fatto di costituire un sistema di più parti o elementi interdipendenti in relazione funzionale fra di loro; (b) specific., [...] la lunghezza della minima istruzione necessaria per simulare il comportamento del sistema: v. Gödel, teorema di: III 58 a. ◆ [MCS] C. algoritmica: v. caos: sviluppi recenti: VI 619 f. ◆ [MCS] C. assoluta di una successione: una possibile misura della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] quale alleghi un pregiudizio grave e irreparabile durante il tempo necessario a giungere alla decisione sul ricorso, può chiedere l’ (in cui varietà di prodotti si ottengono a lotti in successione) o a ciclo continuo (un’unica varietà di prodotto ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...