CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] apparve subito alla Curia come una condizione necessaria alla effettuazione del grande disegno: si corte polacca per garantire a Stefano, attraverso nuove nozze, una successione che l'anziana principessa non lasciava più sperare: poiché al progetto ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] gli alimenti più ricchi di potere nutritivo, la successione di gravidanze e periodi di prolungato allattamento, ruolo che dovrà ricoprire. Tale rappresentazione 'profonda' è necessaria per edificare all'interno del Sé quel mondo immaginario cui ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] al suo Stato quella pace che gli era più che mai necessaria. Ma oramai la sua opera non era più desiderata. Alle trattative duca di Savoia Ludovico si gettò nella lotta per la successione, fidando sulla sorella vedova del Visconti e sul bisogno ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] era stato investito sei anni prima da Leone X, ottenendo la successione per il nipote, il G. appunto, allora adolescente.
Clemente VII conseguito il dottorato. Le nozze della sorella Alessandra resero necessaria una breve sosta a Pistoia, ma il 31 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] popolare e, soprattutto, gli conferirono l'autorità necessaria per portare a Ferdinando II alcune richieste dell' ambienti liberali lo faceva ritenere uno dei candidati da preferire per la successione a Pio IX. Allo stesso modo si fece il suo nome nel ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] conseguito soltanto nello stesso mese gli ordini maggiori, fu necessaria una dispensa "super eo, quod non est in stata loro negata, e per assicurarsi i loro diritti alla successione messi a repentaglio.
La guerra tra i principi, appoggiati dalla ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] del diritto canonico ben più ampie di quanto non fosse necessaria prima della sua nomina ad arcivescovo. È da considerare perciò la morte di Guglielmo I nel 1087, L. sostenne la successione di Guglielmo II il Rosso al trono inglese al posto del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] tratto del fronte europeo che un'altra crisi si apriva per la successione (dopo il 25 marzo 1609) nel ducato di Jülich-Kleve. Con lo informava) piuttosto che in Fiandra, dove era semmai necessaria una "difesa dell'anime" dal calvinismo. E infatti ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] e aveva proceduto ad ulteriori ordinazioni episcopali senza la necessaria presenza di altri vescovi.
Il secondo caso era particolarmente delicato in quanto riguardava le regole della successione episcopale: Nundinario di Barcellona aveva eletto come ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] una rosa di candidati proposta dal capitolo per la successione del defunto arcivescovo, ma la proposta fu respinta il . 420, 180 tav. c. 39r; Summa perutilis et valde necessaria do. Goffredi de Trano super titulis Decretalium, Lugduni 1519; Bonaguida ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...