COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] causa non era stata condotta dalla Chiesa milanese con l'accuratezza necessaria. L'unica cosa che il papa poté fare fu di di aver accettato la nomina del diacono Deusdedit alla successione di Costanzo.
Il catalogo dei vescovi della Chiesa milanese ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] complicati dalla morte di Clemente XI, il che rendeva necessaria la conferma a nunzio da parte del nuovo papa farsi riconoscere dalle potenze la sovranità sul Ducato padano. Ma la successione a Parma toccò a Carlo di Borbone (ottobre 1732), senza l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] dove presentò al pontefice Giovanni XXII tutta la documentazione necessaria per avviare la causa di beatificazione: una prima redazione per raccontare i prodigi e i miracoli che scandiscono in successione gli ultimi momenti di Tommaso, la sua morte e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] rappresentare gli interessi del casato coinvolto nella linea di successione al trono portoghese per il precario stato di salute della situazione confessionale e non agivano con la necessaria energia per liberare Rodolfo II dalla "fraude con ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] Sigismondo, figlio di Bona Sforza, vantava diritti di successione.
All'inizio della sua missione il B. assumeva p. 684). Per la restaurazione del cattolicesimo egli riteneva necessario che si restituisse ai vescovi la giurisdizione sui riformati, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] concedesse al D. la coadiutoria con futura successione dell'arcidiocesi palermitana (Olarra Garmendia-Larramendi, III mancò di aiutare il Villena in occasione della rimonetazione, resasi necessaria per la mancanza di numerario. Il D. ordinò che tutti ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] la sua morte aveva aperto un'insidiosa guerra di successione fra i membri della dinastia asburgica: Federico III intendeva e Rodolfo I (1358-59). La controversia aveva reso necessaria un'ispezione dell'archivio ducale e le parti avevano nominato ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] Anche I. giudicò troppo scarsi i vettovagliamenti e i rifornimenti necessari alla guerra, e alla metà di ottobre tornò dall'impresa - senza alcun motivo - che I. aspirasse alla successione. Nell'autunno dello stesso anno dovette difendersi dalla voce ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] cremonese di D., resta un fatto assodato che la successione all'episcopio modenese non fu semplice. Ancora vivo lo grave momento di crisi politica e religiosa, che trovò la forza necessaria per erigersi a Comune con la creazione dei consoli, i quali ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] exequatur a mons. A. Caron, designato il 12 apr. 1912 alla successione di mons. E. Pulciano, scomparso nel dicembre 1911. Dopo un lungo la condotta dello stesso pontefice, invitava alla necessaria concordia, alla disciplina, al rispetto delle autorità ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...