Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] non si tratta solo di una sostituzione nominale. La successione dell’IVASS nelle funzioni già affidate all’Isvap è come qualunque persona giuridica, opera e adempie le sue funzioni necessariamente tramite i suoi organi: «l’attività dell’organo è ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] . L'istituto dell'ereditarietà, già proprio delle successioni patrimoniali e affermatosi anche nell'ambito delle consuetudini senso politico-signorile, non già una fase storica necessaria nello sviluppo dei popoli, bensì più propriamente quella ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] tempo, in tempi non sospetti, ha sostenuto che una successione di contratti preliminari possa ammettersi solo a condizione di oggi in «obbligo di svolgere tutte le attività necessarie per assicurare il rispetto del rapporto economico di scambio ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] amministrazione. In questo senso, anche in Italia era necessaria una sorta di svolta all'insegna delle scienze la valutazione: v. Ellwein, 1982, p. 43).
Una simile successione di fasi nella ricerca amministrativa legata all'attività pratica si può ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] agli amplissimi schemi normativi che lo tutelavano. La successione esaltava al massimo la libertà del soggetto di disporre e dai moti di carattere sociale di quanti ritenevano necessaria la realizzazione di un nuovo assetto dei rapporti proprietari ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] . 166). Il che, combinato con il principio della necessaria interpretazione della norma, conduceva a un'applicazione amplissima del ‒ nel diritto penale, nel diritto di famiglia e delle successioni e in altri campi ancora ‒ si mantennero a livello di ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] al di fuori di sé e alle cui leggi gli è necessario sottostare. Così si contrappongono le cose naturali alle cose artificiali e utilizza. Nella storia di Stahl vengono esposte in successione le opere dei seguenti autori: Grozio, Hobbes, Pufendorf, ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'inizio affinché ne sia garantita l'autonomia finanziaria necessaria ad alimentare un'attività a tempo indeterminato. In permise alla famiglia di non pagare i diritti di successione nel passaggio della guida dell'impero da una generazione all ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] tecnica di incorporazione comportante la integrale successione universale nel complesso delle situazioni previdenza nella finanziaria 2011, cit., 532, l’analisi è necessariamente critica per l’incompiutezza dell’intervento.
37 Sull’attenuazione della ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] motivazione, ed ove si volesse prescindere dalla successione dei dati normativi accumulatisi nel secondo semestre 326 in cui si afferma che «in linea di principio, sia necessario che l’offerta del datore di lavoro a corrispondere maggiori somme, in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...