FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] di quella proposta dal Cataldi.
La frazione continua risulta limitata o infinita, secondo che sono finite o infinite le successioni di numeri, in generale complessi,
da cui risulta generata.
7. Abbiamo già detto ridotta nma della frazione continua la ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] esenzioni e riduzioni fiscali a favore delle famiglie numerose (dalla legge 14 giugno 1928, n. 1312, al r. decr. 21 agosto 1937, n. 1542); modificazioni dell'imposta di successione per favorire le successioni in linea retta (r. decr. legge 20 agosto ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] di maggiore divergenza, vale a dire l'ordine di successione delle operazioni di d. (i sovietici volevano inserire nella su tre punti di contrasto:1) riduzione di pari entità numerica per le due parti (tesi orientale), oppure tenendo conto della ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Karl Wilhelm Julius Hugo
Alfredo Bonaccorsi
Musicologo, nato il 18 luglio 1849 a Gross-Mehlra (Sondershausen) in Germania, morto a Lipsia il 10 luglio 1919. Fece dapprima studî giuridici, storici [...] Quanto alla storia, egli la interpreta non come successione di date e di personalità, bensì come a cura di A. Einstein, Berlino 1929. Delle sue opere fece numerose riduzioni a scopo scolastico.
Scoprì e pubblicò musiche di antichi maestri fra cui ...
Leggi Tutto
I Principe di Boemia (1037-1055), figlio del principe Udabrico. Fin da giovine si distinse per il suo eroismo e fu detto poi, da compiacenti biografi, l'Achille boemo; partecipò, regnante ancora suo padre, [...] ma l'anno seguente non riuscì a far fronte alla preponderanza numerica del nemico e fu costretto a rinunziare alla conquista della del rito slavo e violò per primo la legge sulla successione del 1054, per assicurare il trono a suo fratello Bořivoj ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] per semplicità al caso di sistemi isolati con un numero finito f di gradi di libertà, descrivibili canonicamente.
Prima ipotesi: per ogni q e per ogni p del sistema è definibile idealmente una successione di operazioni di misura Mq(n), Mp(n) con ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] in Rn (funzioni di questo tipo esistono e sono anche assai numerose; ad esempio D è denso nello spazio L2(Rn) delle funzioni spazio ‛molto piccolo' una topologia ‛molto fine'. In tal modo una successione ϕj ∈ D tenderà a zero in D se: a) tutte le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] ag. 1484), Giuliano si accinse a porre un'ipoteca sulla successione al soglio pontificio; non potendo ricercare la tiara per sé a e riaprire la campagna in una condizione di superiorità numerica, fattore che portò alla sconfitta del Sanseverino ai ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] nella Spagna catalana e musulmana gli suggerì studi sui numeri, sulle proprietà geometriche delle figure piane e dei momento, vide la morte nel 986 del re Lotario. Per la successione al trono si aprì una disputa tra il carolingio Luigi V, figlio ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] dei poveri che permetteva di controllare a un tempo il numero dei beneficiari e i truffatori: secondo questo sistema, ben con Lotario II contro Carlo il Calvo nella vicenda della successione della Provenza – di garantire la sicurezza dei monasteri da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...