Zenone, paradossi di
Zenone, paradossi di paradossi formulati dal filosofo greco Zenone per corroborare le tesi contro il movimento e la molteplicità sostenute dal suo maestro, Parmenide; riguardano [...] fra i due concorrenti. Il fatto che Achille debba percorrere una successione infinita di tratti di lunghezze rispettive (in metri) 10, 1, se vi sono più cose, allora sono finite di numero e sono infinite di numero; 4) se vi sono più cose, allora sono ...
Leggi Tutto
metodo grafico
metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] solo zero della funzione. Il valore dello zero è dunque un numero compreso tra 1 e 2. Procedendo con il metodo di via. Procedendo con l’algoritmo ci sono due possibilità: o la successione dei valori che esso produce è da un certo punto in poi ...
Leggi Tutto
algoritmo, stabilita di un
algoritmo, stabilità di un capacità di un algoritmo di fornire in output risultati attendibili quando l’insieme dei dati in input cambia, sia come valori sia come quantità [...] generale P(x) = d, dove d rappresenta genericamente un dato numerico del problema e P la relazione funzionale, caratteristica del problema in successione delle seguenti somme parziali, avendo a disposizione 4 cifre per la mantissa; successione che ...
Leggi Tutto
serie
serie successione che consente di generalizzare la nozione di somma al caso di un numero infinito di addendi. Tali addendi possono essere numeri (→ serie numerica) o funzioni (→ serie di funzioni), [...] sua sottosuccessione.
Si chiama limite di una serie il limite della successione delle somme parziali: se esiste ed è finito, la serie della serie data è sufficiente la convergenza della serie numerica
Se questa serie è convergente la serie si dice ...
Leggi Tutto
serie numerica, velocita di convergenza di una
serie numerica, velocità di convergenza di una informalmente, numero di termini di una serie convergente che occorre considerare per avere una buona approssimazione [...] ottenere l’approssimazione richiesta. Se la serie
ha somma S, limite della successione {sn} delle sue somme parziali, allora, fissato un errore ε N a parità di ε, tanto minore è il numero di addendi che debbono essere addizionati per ottenere il ...
Leggi Tutto
trapezi, metodo dei
trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazione numerica). Per ogni suddivisione [...] lo approssima tanto meglio quanto maggiore è il numero di suddivisioni: l’integrale definito risulta approssimato dalla converge all’integrale definito è la stessa di quella della successione ottenuta con la formula del metodo delle → tangenti: all ...
Leggi Tutto
Abel, criterio di
Abel, criterio di espressione che in algebra indica due distinti criteri di convergenza, uno per le → serie numeriche e uno (di convergenza uniforme) per le → serie di funzioni.
Criterio [...] criterio stabilisce che date la serie numerica
a termini complessi convergente e la successione {bn} a termini reali monotòna e limitata, la serie numerica
con an = bncn è convergente (→ serie numerica, criteri di convergenza per una).
Criterio ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] al compimento dell’atto successivo) nell’ambito della successione che compone il procedimento.
P. cautelari
P. Commissione può unificarle tra loro o, comunque, ridurne il numero. Nella Commissione possono essere presentati (e votati) emendamenti ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] Paoli, contro il governo genovese. Scoppiata la guerra di successione d'Austria e ottenuto il grado di maresciallo, ebbe nel Spagnoli del gen. J. Gages in condizioni di inferiorità numerica rispetto agli imperiali, fu sconfitto sotto le mura di ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Ma gli Alessandrini adoprano κατὰ στίχον, cioè in successione continua, versi, sia attinti all'antica lirica II (Les mètres), Parigi 1931-32. Per la poesia spagnola si vedano i numerosi lavori di M. Milá y Fontanals, A. Bello, F. Hanssen, R. Menéndez ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...