Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] del giorno: dal regime dei beni pubblici regionali alla successione delle regioni allo Stato nella loro titolarità, dai controlli degli studi del primo tipo, va soprattutto ricordato un certo numero di scritti che, tra l’inizio degli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] una «tendenza» che «non è suscettibile di una espressione esatta, numerica» (p. 141). De Viti De Marco, malgrado la giovane ineluttabile a cui non può sfuggire l’umanità nella successione delle fasi economiche che attraversa; essa domina nella ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] l'originario corpus di massime. Questo insegnamento mostra una successione di singole frasi che non hanno alcun collegamento tra originaria risale al Medio Regno (2000-1630), si conservano in numerosi papiri, in gran parte inediti, di Età Tarda (712 ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] ’esigenza tecnica della retinatura e quindi della sua lineatura, ossia del numero di linee di punti di , misurabili sempre in pollici (LPI, soprattutto la piegatrice in linea che produce in successione segnatu-re stampate già piegate, oltre al forno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] Paul Ehrlich (1854-1915), il quale introdusse un certo numero di coloranti, analizzò gli effetti della maggior parte di quelli in sezioni sottili ‒ mantenendole in sequenza per avere una successione ordinata di parti di tessuto (come quando si taglia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] teorema che oggi porta il suo nome: una successione di funzioni misurabili convergente quasi ovunque su un la sua risoluzione, nel 1934, del VII problema di Hilbert: αβ è un numero trascendente se α e β sono algebrici, α è diverso da 0 e 1 e ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] , adunandosi in qualche parte della cantica con successione incalzante: da quella contro le lotte di di fuoco che rotea velocissimo, e via via da altri sino a formare il numero di nove (i nove cori degli angeli). Nell'Empireo, infine, la luce ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] il fatto che tutti i tipi di organismi si potevano raccogliere in un numero limitato di gruppi principali. Dapprima si pensò che questi gruppi formassero una successione continua, una scala che, partendo dalla natura inanimata, passasse attraverso i ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] la risultante istante per istante (o punto per punto). La successione delle proiezioni di tali vettori nel piano (x,z) meno specifica nella rivelazione di certa patologia;
b) la radiografia numerica, o digitale; si osservi in fig. 4.18 il confronto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di 'algoritmo di Newton-Raphson'. Questo algoritmo, per risolvere numericamente un'equazione f(x)=0, si riassume nella formula iterativa g(x)=x−f(x)/f′(x),i=0,1,2,…, che genera una successione xi convergente al punto fisso α di g(x) (α=g(α)) per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...