scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] , il numero -x al punto simmetrico di P rispetto a O. ◆ [MTR] S. multipla: per uno strumento di misurazione con più portate, la s. costituita dall'insieme delle s. corrispondenti alle varie portate. ◆ [ACS] S. musicale: la successione di intervalli ...
Leggi Tutto
convergenza
convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] accezioni del termine si vedano i seguenti lemmi: → serie numerica, convergenza di una; → serie di funzioni, convergenza di una; → serie di potenze, convergenza di una; → successione, convergenza di una; → integrale, convergenza di un; → algoritmo ...
Leggi Tutto
serie numerica
serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie).
Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] della serie, si costruisce la successione delle ridotte, o somme parziali,
Si considera quindi il limite
Se tale limite esiste finito l’errore che si commette se si esegue la valutazione numerica di S arrestandosi alla somma sk. Soltanto in pochi ...
Leggi Tutto
analisi numerica
analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] nella ricerca di algoritmi efficienti che, con iterazioni successive, forniscano una successione di valori che converga al valore cercato e che quindi, in un numero finito di passi, permetta di trovare una soluzione approssimata di tale valore ...
Leggi Tutto
Heun, metodo di
Heun, metodo di metodo numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale ordinaria del tipo y′ = ƒ(x, y(x)), con valore iniziale y0 = y(x0), dove la [...] con incrementi uguali al passo d’integrazione, si ottiene la successione dei valori y0, y1, …, yn, che costituisce l’ fa parte della classe più generale dei metodi di analisi numerica nota con il nome di metodo predittore-correttore. I metodi ...
Leggi Tutto
Ulam, congettura di
Ulam, congettura di o congettura di Collatz, congettura enunciata per la prima volta nel 1937 dal matematico tedesco L. Collatz, da cui il nome con cui è anche nota. È pure conosciuta [...] :
e così via. Pur essendo stata verificata fino a numeri naturali iniziali con un ordine di grandezza pari a 1018, a tutt’oggi (2013), la congettura non è stata dimostrata. La successione che si ottiene è anche detta sequenza di Hailstone (sequenza ...
Leggi Tutto
random
random termine inglese (letteralmente: «casuale») utilizzato per indicare una procedura, una scelta, un’attribuzione di valore non connessa ad alcun procedimento deterministico. Qualsiasi procedimento [...] . Nei linguaggi di programmazione funzionali e procedurali è presente una funzione random per generare una successione di numeri caratterizzata da elementi di imponderabilità e imprevedibilità; la sua sintassi è generalmente: random(espressione). Il ...
Leggi Tutto
estrapolazione al limite
estrapolazione al limite nel calcolo numerico e in matematica applicata, metodo numerico per la determinazione del valore di una grandezza G a partire da un procedimento, dipendente [...] G(h) tale che
Per esempio, nell’integrazione numerica, il procedimento iterativo dipende dal parametro h che A sua volta, il parametro h, nei successivi passi dell’iterazione, è una successione hn per cui G(h) dipende di fatto da n e si può scrivere ...
Leggi Tutto
CARDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali cardinali sono ➔aggettivi che indicano una quantità numerica precisa. Generalmente vengono posti prima del sostantivo e sono invariabili: tutti plurali, [...] , tranne nel caso in cui si tratti di una data o di un numero molto alto
Torino, 12 maggio 2011 (o anche: 12.5.2011 / sostantivo a cui si riferisce anche quando indica la posizione in una successione
il capitolo 12, nel fascicolo 19 della rivista. ...
Leggi Tutto
Borel, misura di
Borel, misura di misura definita sulla σ-algebra di tutti gli insiemi di Borel di uno spazio topologico Ω, ossia la più piccola σ-algebra fra quelle che contengono tutti gli aperti di [...] nulla;
• se E1, E2, E3, ... è una successione di elementi di F mutuamente disgiunti, la misura della loro unione è uguale alla somma della serie numerica i cui termini sono le loro misure (additività numerabile). La misura μ è chiamata completa se ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...