ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] sulla medesima cellula da cui è stato secreto (attività autocrina).
In tema di interrelazioni tra sistemi d'informazione dell'organismo, e la secrezione di neuropeptidi ormonali o NO); in successione di tipo endocrino (i neuroni sede della sintesi di ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e le imposte di successione. Per le successioni presentate dopo il 29 marzo 1997 è stata introdotta un'imposta imposta del 33,33%, con un minimo sul giro d'affari che varia tra 5000 e 100.000 franchi, il quale costituisce credito d'imposta sull' ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] le manifestazioni gastrointestinali, le quali possono comparire in successione nel corso della vita, ma anche essere presenti nei confronti di antigeni esogeni tra i quali anche gli allergeni. È stato ipotizzato che nei soggetti atopici ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , ristabilendo lo statu quo ante.
Se il contrasto trastato moderno e teocrazia era affiorato appena nei negoziati di ed aveva saputo poi trarre a vantaggio dei suoi la difficile successione, unendo in matrimonio nel 1296 la matura ereditiera, vedova ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] la Tierra baja di Teruel. Le pianure dell'Alta Aragona sono comprese tra le sierre de la Peña, di Guara e di Arbe e la le sorti della Catalogna e degli altri stati della corona. La morte senza successione di Martino porta seco grandi perturbamenti, ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] che ne usano per diritto nascente da contratto, da successione, da leggi, da consuetudini gerarchiche.
Quando il potere l'assolutismo sovrano in tema di finanza e la confusione tra finanze dello stato e finanze del re. Il continuo aumento delle spese ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Hafen) è stato costruito tra il 1891 e il 1898; quasi di fronte, sulla destra, tra il 1905 e il 1908 è stato creato il porto dall'antico conservatorio fondato da Ferdinand Hiller in successione alla settecentesca Akademie, nella cui sala il piccolo ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] di Qandahār dove sono stati scavati due grandi tumuli dei quali il Tepe A ha permesso di accertare la successione di 13 strati che via del Sud che conduce all'India e conobbe il suo massimo fiorire tra la fine del 10° sec. e la metà del 12° sec., ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] 1948 la monumentale ricerca su Il giovane Hegel; poi, in rapida successione, i Saggi sul realismo, gli studi dedicati a Il marxismo e quello, per es., del diverso rapporto che vi è trastato e "società civile" in Occidente rispetto a quello esistente ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] 4 nT per Z. Accuratezza minore, per un fattore tra 2 e 10, si ha con strumenti portatili, per che forniscono, in successione automatica ripetitiva governata ecc.).
Questi risultati sono stati sistematicamente confermati dalle analisi successive ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...