. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] fedeltà la successione delle accidentalità angolo uguale, talché la rappresentazione è isogonica (tra P e P′, se la proporzionalità (24 preso ψ0 = 42° (Roma). La stessa proiezione è stata usata nella carta topografica della Francia (1818-1878) all'1 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 1500, strettasi una lega contro i Turchi tra il papa e quasi tutti gli stati cristiani d'Europa, il Gran Maestro di Rodi figlio di Maometto II, rivale del fratello Bāyezīd per la successione al trono.
Per la difesa della città fu elevato un sistema ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] La costa del Lazio, assai unita, è formata da una successione di cinque piatte falcature, e in complesso costituisce una delle tra parentesi, la cifra approssimativa, includendo anche questi ultimi (per confronto col 1931):
L'incremento è stato molto ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] generalmente comprese fra m. 5 e m. 9 per i corpi di fabbrica semplici, tra m. 9 e m. 16 per quelli doppî e tripli. L'ossatura di la successione e per l'espropriazione, apportò nuove modificazioni concernenti i prestiti e i contributi dello stato, le ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] pur grossolana e con molte involuzioni, di successione storica tra economia naturale, economia monetaria ed economia in qualsiasi momento per il suo valore intrinseco e di cui lo stato garantiva il peso e la lega. La stessa cosa fece Alessandro, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] complementari nei diversi periodi, pur essendone la reciproca successione e il contrasto regolati da norme costanti e sia difficile distinguere nell'antichità tra l'affresco e la tempera, perché né i colori sono stati distesi su uno strato spalmato ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] trafila di ö. Tale stadio dev'essere stato raggiunto alla fine del secolo I d anche nella loro successione cronologica possono essere vīlla; to(ns)lae, cfr. tonsillae; tra(ns)no, tra(ns)meo; tra(ns)iectus, tra(ns)- versus, tra(ns)duco, su(ps)mo, a(ps) ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e trasmissibile non solo per successione, ma anche per alienazione id., Il comune veronese sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Miscell. di storia veneta, s. 3ª, XV ( che conserva la decisione nelle controversie tra i Genuati e i Langenses, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] canapa si estende soprattutto fra Napoli e Caserta e tra le falde del Vesuvio e il Volturno; l' corredi e la figura e la successione dei sepolcri. Altri minori rinvenimenti si col centro e fra loro, in uno stato di guerra continua e di anarchia, che ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] il Mar del Nord), o la pesca del salmone (trattato tra il Canada e gli Stati Uniti), ecc.
Lo studio del mare in tutte le i secondi derivino dai primi, né che siano regolarmente apparsi in tale successione.
Pesca a mano. - La pesca alla mano è per le ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...