VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] la malvasia) versando cospicue gabelle ai singoli stati. Tra i vini italiani furono nel Medioevo molto rinomati . In questo sistema non ci sono speroni. I tralci di successione si prelevano dalla base d'ogni vecchio archetto fruttifero, perché, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 104,5. L'aumento negli anni 1871-1921 è stato disuguale: la prov. di Ferrara è cresciuta del nel 187 a. C. La regione era compresa tra il mare, il Po sino al punto che, lungo le delusioni della guerra di successione austriaca, il duca Francesco III ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] contenuta in un kg. d'aria secca. Allora l'equazione di stato della miscela è pv = RT (i + x/0,622 ϕV, che stabilisce una relazione di proporzionalità tra la velocità e il gradiente, relazione che e calmo. La successione dei fenomeni del tempo ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] settentrionale del deserto libico; successione di bacini chiusi che a Messa e a Taurguni, a ovest di Cirene, e, tra Cirene e Apollonia, a Lamluda e ad el-Gubba a 1928 veniva dichiarato dai due governi lo stato di guerra e le colonne dei due corpi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] sopra di 10 mila abitanti. Praga (676.657 ab.), capitale dello stato e della regione, centro culturale e storico dei Boemi, si trova emanò nel 1054 una legge di successione, che però non impedì le discordie tra i Přemyslidi. Il successore di Břetislao ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di vendita, da parte dei contraenti intermedî della successione, in una successione di compere e vendite di più valori della stessa al mercato ufficiale, ovvero tra queste ed altre persone, quando la tassa sia stata debitamente soddisfatta, se una ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] e v'è una successione caratteristica nel differenziamento dei probabilmente, nel citoplasma dell'uovo). Quando la differenza tra MM e F è positiva e ha un valore localizzato negli autosomi, e perciò presente in stato omozigote nei due sessi; l'altro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] via giusta a quelli che potevano divenir nuovi capi di stato: tra il luglio e il dicembre del 1813, interrottosi il l'avversione degl'illuministi alla politica, considerata come successione di loschi intrighi d'alcova, come trionfo della prepotenza ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Al tempo di Polibio il limite minimo del censo era stato già abbassato da 12.500 o 11.000 assi a di macchine. I Franchi furono tra i barbari espressione tipica di decennio che seguì la guerra di successione d'Austria, Federico diede nuovo impulso ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] terreno e successione - concimazioni i paesi danubiani col 19, 14%, l'Argentina col 18,71%, gli Stati Uniti col 12,41%, il Canada con l'8,34%, l'India e è per questo che molti fanno confusione tra queste operazioni che si svolgono in borsa ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...