Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di fatto. Si notano infatti in tali forme: mancanza di statuti e di espresse norme circa i diritti e i doveri di e registro e per le misure dell'imposta di successione, o di trasmissione per atti tra vivi;
4) l'esenzione da sequestro e pignoramento ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] T attivate entrano nella fase S quando vengono stimolate, in successione, da IL-1 e IL-2. Per ricevere il segnale Il rapporto 1:1 tra linfociti A e B viene mantenuto molto a lungo e, poiché la ricostruzione è stata ottenuta mediante l'inoculazione ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] con la dation Picasso, con la quale gli eredi hanno ceduto allo Stato, per pagare i diritti di successione, un gruppo di opere di Picasso e la c. dell'artista stesso comprendente, tra l'altro, opere del Doganiere Rousseau, di Cézanne e di Miró prima ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] insieme con l'ordinata successione dei tipi in tutti cosa, servì al trasporto delle materie prime, allo stato grezzo o bruto. Non solo l'esistenza di matrici raffiguranti santi di Śiva si possono considerare tra le più belle opere dell'arte indiana ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] relativa facilità con cui, non solo è stata superata la crisi del periodo bellico (mancanza legittima e l'incognita della successione alla corona sorgeva davanti Tunisi, dove apostatò e morì (1420) santo tra i Mori. La Dottrina dello schiavo di Bari ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] così via. Perverremo da ultimo a una successione di gruppi
che comincia col gruppo dato, esatta (ted. treue); se poi l'isomorfismo tra G e À è meriedrico, ed è G1 il tre rotazioni intorno a essi.
Tutto ciò è stato, in un certo senso, esteso dal Lie ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] 1600 m.), ma molto serrata e impervia; tra le due vi è una lunga depressione indicata dal sistemi di montagne del globo: la successione, in altezza, delle tre zone furono proprio il centro politico dello stato e la sede della civiltà degli ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] maggio 1926, n. 818). Come ufficiale di stato civile, il podestà è funzionario del governo: dipende giudizio d'accusa si è discusso assai tra i proceduristi: alcuni, a cominciare dal da quello dell'erede (v. successione), le azioni possessorie (v. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] resse le sorti del vescovato. Durante la guerra di successione spagnola (settembre 1703) fu assalita e bombardata dalle ecumenico e d'invitarvi anche gli stati tedeschi, alle condizioni stabilite dal pontefice; tra cui queste, che si promettesse da ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] debiti, nella quale s'incorre per insolvibilità. Il caso è frequente tra i Negri del Sudan, del Congo, fra i Bogos e altri in cui era stato fatto prigioniero (fictio legis Corneliae; dell'81 a. C.) e si apriva la successione a favore degli eredi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...