Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] vibratorio iniziale nell'ipocentro si traduce in una successione di treni di oscillazioni del terreno, dette scosse , rispettivamente, minore di 70 km, compresa tra 70 e 300 km, maggiore di 300 km. È stato osservato che gli ipocentri dei t. sono ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] delle varie fasi non è rigida: alcune fasi collocate in successione possono essere attuate prima o in parallelo e possono verificarsi molti altri significativi sviluppi sono stati rivolti a sanare la frattura tra i modelli di supporto alle decisioni ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] degli strati ad Astraponotus (Oligocenico?) rappresenta la successione di quella degli strati a Notostylops, per i grandi Sdentati sudamericani poterono giungere fino negli Stati Uniti. Tra gli elementi costitutivi della fauna autoctona si notano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] stata attribuita una patente di nobiltà culturale: infatti si sono susseguite incomprensioni e incompatibilità traumatiche tra ruolo didattico dei premi Compasso d'oro attribuiti, in successione, a M. Nizzoli, validissimo collaboratore di A. Olivetti ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] fase più tragica della storia mantovana: la guerra per la successione. Il risultato si riassume nella rovina totale di ogni Gonzaga, a Luzzara. Il testamento di Ludovico ridivise lo statotra i figli; il primogenito Federico ebbe il marchesato. Al ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] cominciò un lento indebolimento, in primo luogo per guerre di successione, ma specialmente per il continuo avanzarsi dell'Islām. Già allo stato.
Prima conseguenza fu una nuova guerra con l'Inghilterra, l'intercettazione delle comunicazioni tra l' ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] saturi a catena aperta e diritta.
Questa successione vale solo per un confronto tra idrocarburi aventi lo stesso numero di atomi % della miscela) con alcool metilico. Questa miscela è stata adoperata in Germania in sostituzione della binaria 80-20, e ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] sarebbe la cella, se non vi fossero state tagliate le aperture di comunicazione tra la navata centrale, costituita dalla cella, e fu il dominio di una famiglia nella quale la successione spettava al membro più anziano anziché al diretto discendente ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] offrono in caso di discesa forzata.
Tra gli aeromobili più pesanti dell'aria . Mario Pezzi con aeroplano Caproni 161) è stato battuto il 23 marzo 1948 dal pilota inglese John nel traffico aereo mondiale, la successione delle nazioni europee e nel 1941 ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] nazionali; molti importanti monumenti di una tra esse sono stati scoperti qualche anno fa, ma resistono (11 agosto 1259). Qubilai risalì verso il N. per assicurarsi la successione.
Qubilai-Khān. - Qubilai, che ebbe per titolo-epiteto Säčän "il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...