PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Anche nel piccolo fregio la figurazione era continua, con una successione di episodî, da intendersi però, non simultanei ma successivi. di gabinetto, che tra l'altro compilava le ordinanze reali, le muniva del sigillo di stato, e le trasmetteva ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] nei fenomeni di marea corrispomle alla differenza tra il potenziale nel punto P quello nel nodali e di basse maree ricorda la successione dei venti e dei nodi in una il mare. Questo modo di utilizzazione è stato ampiamente studiato ed è in via di ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] alcun pregiudizio per il fenomeno. La teoria è stata data da R. Holm, ed ha avuto foro circolare affacciato alla punta.
Tra questa e il cilindro si stabilisce fig. 11 mostra ancora una volta la successione delle regioni luminose, com'essa si presenta ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] pretori prima di 31 o di 34, a seconda che nell'intervallo tra questura e pretura si rivestisse o no il tribunato o l'edilità, tutela); apertura di successioni e loro salvaguardia, amministrazione e liquidazione; funzioni di stato civile, compresa la ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la teoria dei giochi, i cui fondamenti erano stati posti in un celebre libro di von Neumann ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende dai valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] a quella di pompa della quantità ±Dν relativa alla distanza in energia tra lo stato fondamentale e il livello eccitato [1] (v. fig. 8). in una struttura magnetica particolare, costituita da una successione di poli nord e sud alternati, che costringono ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] 1795) aprendo la via a Ritter per stabilire che la stessa successione si ottiene ordinando i metalli secondo il loro grado di ossidabilità e se per uno stesso sale allo stato di fusione si calcolano i rapporti tra la conduttività κ e la fluidità ϕ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] villaggio forse vicino all'odierna Uskub in Macedonia.
È stato affermato da qualcuno che egli fosse di stirpe slava opera dei grandi maestri della scuola di Berito tra la fine del sec. V e gl'inizî 1 18 e 127 per le successioni e la Novella 22 per la ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] si apre per una larghezza di 708 km., tra il piede delle Pizzorne e la base del elementi popolari, di cui è documento lo statuto del comune del 1308, il più antico che duchessa di Parma, senza diritto di successione, succedessero i Borboni e Lucca si ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] sporadica, e non desta più preoccupazioni tra i bachicoltori.
Ma lunga e tortuosa è stata la via che ha condotto a questo di Portici, Perugia e Milano. Seguono, in ordine di successione dei problemi scientifici e tecnici della seta, la stazione per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...