. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] A queste corporazioni necessarie si apparteneva per origine (successione necessaria nei mestieri), per adlectio, fatta dalla corporazione d'opera, e approvato dallo stato, per regolare i rapporti di lavoro intercedenti tra i singoli individui da esse ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] dei beni dei figli venuti a morte e, anche di quest'usufrutto, con limitazioni. La successione della moglie al marito è generalmente esclusa. Ben pochi statuti, tra cui quelli di Milano e di Verona, attribuiscono alla moglie superstite un quarto del ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] tratta di un falso segnale, di una canna fatta cadere dal vento: È stato il vento ch' l'ha butê zo la cana, - Mimena fa la Successione di Spagna, nel 1709, per il breve conflitto tra il papa Clemente XI e l'imperatore, e nella guerra di Successione ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] interazioni diverse tra forze molteplici (Weiner 1977). Il modello della via finale comune è stato applicato a di cura esistenti e le loro possibili combinazioni, in associazione e in successione (Roth, Fonagy 1996; Sperry, Brill, Howard et al. 1996 ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , contesagli da Carlo VI d'Austria la successione in quella monarchia, tra le vicende della guerra che ne derivò, Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario di ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] ) 〈 ε; e (X, ρ) è detto uno spazio metrico "completo" se ogni successione di Cauchy nello spazio converge a un punto dello spazio. Inoltre se f è un'isometria anche tra spazi che hanno gruppi di coomologia isomorfi. In coomologia sono state anche ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] stato monarchico. Più tardi, in età storica, noi non conosciamo Sparta che come governo diarchico, retto ereditariamente da due famiglie sedicenti di Eraclidi, gli Agiadi e gli Euripontidi, in cui la successione fosse stata ristabilita tra i ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] i francesi Lumière, di portare le fotografie in successione a una cadenza tale da rendere la riproduzione video). Tra i cineasti partiti dalle esperienze innovative degli anni Sessanta per prolungarle in un itinerario personale è stata fondamentale l ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] esista il limite di R(p, p)¹/p.
Il legame tra il principio dei cassetti e i numeri di Ramsey si Schur, risale al 1916 e non è stata ancora migliorata.Il più importante problema aperto è finito si può costruire una successione G.G₁.G₂….Gr₋₁.Gr5516, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] processi, vale a dire poter registrare non solo una successione di situazioni attraverso immagini fisse, ma la qualità stessa L'interattività. - Il disegno è sempre stato un'operazione interattiva tra la configurazione grafica tracciata e la mente che ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...