SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] della successione di Pietro Fedele e la contesa per la cattedra di storia medievale tra Gioacchino Gentile, Palermo 2005; G. Focardi, Leonardo Severi, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Biografie di magistrati. 1861-1946, a cura di ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] a Londra il Mayer, che l'anno precedente era stato a Genova e a Marsiglia, dove aveva preso contatti Galeotti. L'occasione di affermarsi tra le personalità del gruppo moderato poneva la sua candidatura alla successione del Vegezzi.
Rieletto il 3 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] è noto il casato.
Gli Zorzi non potevano essere annoverati tra i più antichi casati veneziani: personaggi con tale cognome del 30 luglio 1256. Negli statuti venivano inoltre disciplinate le regole per la successione nella contea.
Dopo il 1256 ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] nell’agosto 1541 in occasione dei colloqui tra Paolo III e Carlo V a Lucca di pronunciarsi contro il progetto di uno Stato farnesiano per il figlio del pontefice, per garantire un futuro e la successione nel titolo cardinalizio al nipote Gianludovico ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] genere destinati quei delegati che non erano stati scelti per cariche di governo.
Negli anni Si trattava, in una vorticosa successione di contatti, letture e scambi , LIX (1932) p. 386).
Gli anni tra il 1816 e i moti del 1821, che determinarono ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] eserciti della Lega santa lasciarono lo Stato di Milano, Morone, a suo di aver tramato a favore di una successione di Massimiliano Sforza in caso di morte 1524, all’apice della sua carriera, era tra i maggiori estimati di Milano, il ventitreesimo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] restando presso il cognato del padre, sia stato educato nel convento.
Alla vigilia della sua Più accanita diventò, peraltro, la lite tra le parti nel "pleito" che doveva de Pravia, e Diego, morto senza successione. Il C. ebbe anche figli naturali: ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] santi, per la quale espresse vari voti in processi di canonizzazione, tra cui quello, poi dato alle stampe, per la canonizzazione di Pio guerra di Successione spagnola, con l'acuirsi dell'ostilità imperiale verso lo Stato pontificio, accerchiato ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] allo scoppio della guerra di successione spagnola, era a Milano e II dopo la sua ascesa al trono era stata «releguer le comte dans sa terre de ’ uomo di corte italiano: identità e comportamenti nobiliari tra XVII e XVIII secolo, ibid., CXXVI (2014), ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] ma già il 4 dic. 1637 gli erano stati trasferiti gli emolumenti del padre) e patenti gli con scioltezza inusitata in una successione di corpi principali e di ott. 1680).
Suo è pure - tra varie opere attribuite ma difficilmente documentabili - ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...