Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] il motivo principale è una successione di piastrelle romboidi disposte su nastri in una mezza ogiva di porfido. Tra le mezze ogive angolari e il disco centrale grande aula porticata, di cui gli avanzi sono stati messi in luce sotto il ninfeo S-O ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] tra il I e il IV sec. d.C.), appartenenti alla famiglia linguistica indo-germanica, dalla quale si distaccarono successivamente alla prima rotazione consonantica germanica.
Il termine, il cui significato non è ancora stato di successione per le ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] cavalletto (fol. 5 v.). È stato osservato che i due ritratti corrispondono a versione fu riordinata secondo la successione alfabetica, in una sorta di . Da tale versione finale, che dobbiamo quindi datare tra il III e il IV sec., di Dioscorides, ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di V., che la successione delle cerchie murarie rappresenta lastricato e racchiuso da un muro di cinta, è stato attribuito al IV-III sec. a. C., l'abbondanza dei materiali che ne sono usciti, tra cui ori e bronzi, confermano l'importanza demografica ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] e dipinto. Sembra che gli Egizi siano stati i primi a fare dello s. un e con piede. Non esiste fra di esse una successione cronologica, per quanto il tipo a piede sembri la diffusione degli s. di vetro. Tra gli s. a scatola devono ricordarsi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Nimrud. I problemi sollevati dal raffronto tra le fonti letterarie e i dati del Tell Agrab e Ishchali, la successione stratigrafica qui riconosciuta ha potuto trovare mentre la Samarra dei califfi era già stata investigata nel 1912-14 da F. Sarre ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] lunga km 9,5 e larga, in media, 5); con Vulcano e Salma, vicine tra loro, essa forma il gruppo principale. A 27 km a O di Lipari sorge Filicudi è il primo che sia stato esplorato con metodo.
La ben stabilita successione culturale eoliana ci fornisce ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] , Gezira Dabarosa, Saras Ovest). I due stanziamenti non sono però mai stati trovati in successione stratigrafica; perciò, se il passaggio graduale tra il "Gruppo A" e il "Gruppo C" c'è stato, non deve essere avvenuto nella zona della Bassa N. finora ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] sempre sugli stessi poggi, seguendo con immediata successione topografica e cronologica i primitivi pozzetti villanoviani, 569) che sono tra le più antiche rinvenute in Etruria. Esternamente, sui fianchi del tumulo, sono state trovate numerose tombe ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] loro visi rotondi preannunziano i visi gonfi di quella che è stata detta "la tarda-antichità ellenistica dell'Asia centrale" (von 'India settentrionale e la dinastia declinò rapidamente tra lotte per la successione e dissolutezze.
Ma sotto il regno di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...