Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] - Qui di seguito si riassume in uno specchio cronologico la successione delle varie fasi dell'arte g. dall'ultimo quarto del pur era stata intravista da Alessandro con la sua tanto avversata e subito dopo di lui rifiutata simbiosi tra Greci e Iranici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] è molteplice: la sequenza archeologica presenta in successione depositi riferibili alle età della Regionalizzazione (periodo una specie di origine locale (forse presente anche allo stato selvatico), soppiantata, tra il VII e il VI millennio a.C., da ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] si allineano lungo l'antica cinta gallo-romana con, in successione, un mastio, anch'esso probabilmente adibito a residenza, l' spettava il diritto di risiedere in residenze dallo statuto intermedio tra quello del p. ufficiale e quello della ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] del 16° secolo. Queste grandi figure di santi sono state variamente collocate tra la seconda metà avanzata del sec. 11° (Furlan, potrebbero essere letti come segni della consapevolezza della successione temporale e della conoscenza delle stelle e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] quale ci riferisce che il suo progetto era stato opera di un persiano, medico del governatore 250 mattoni l'ora. In genere, per cementare tra loro i mattoni si adopera una malta a base a cucchiaio h abbassano in successione le diverse leve, sollevando ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] questi due aspetti forniscono dati tra loro complementari.Le più antiche l. conosciute sono state scoperte in Egitto. Molte canalini, girava più volte dal dorso alla fessura passando in successione da un canale all'altro. Su entrambi i lati dei ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] trigrafia, in riferimento alla differenza tra carattere pubblico e segreto, è stata determinante per l'immagine dell'Egitto spesso in base al suono iniziale, a volte secondo la successione dell'alfabeto egizio, formatosi all'incirca in quell'epoca. Il ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] o a personaggi in vista, come anche le fasi di successione cronologica di utilizzo (per es. nel c. di Maria la cui utilizzazione va indicativamente posta tra la fine del sec. 9° e il sec. 11°-12°, è stata individuata nel cortile porticato a E della ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] estesa anche al Sudan centrale per includere i territori che facevano parte dello Stato kushita tra il I millennio a.C. e il I millennio d.C. reali resta fondamentale anche per la ricostruzione della successione dei sovrani di Kush.
Gli alti livelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] 3 sembrano troppo alte). A Tell Leilan in Alta Mesopotamia la transizione tra Bronzo Antico II e III viene posta al 2500 a.C. da state utilizzate dagli storici del Vicino Oriente antico per tracciare le linee delle dinastie e la successione dei ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...