PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] cui Mariotti aggiunse commenti e precisazioni, tra cui la data di battesimo di diplomatiche della guerra di successione spagnola.
Lasciata la città progetti per istabilire un ben regolato commercio nello stato della chiesa, per gli eredi di Cornelio ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] stato promotore del restauro. Altri rifacimenti sono poi intervenuti sui listelli e sui bulloni.
La successione Puglia, Roma 1960, p. 89, fig. M; M. L. Gengaro, Tra i Più antichi codici latini della Biblioteca Ambrosiana, in Arte lombarda, VII (1962), ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] sia identificabile con M. e che esso sia stato tolto al vescovado di Coira con la costituzione della l'inizio delle lotte di successione l'importanza dei passi dovette re d'Italia (817) o ai contrasti tra Ludovico il Pio e il suo figlio maggiore, ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] attraverso regole proporzionali sarebbe stato un modo di progettare e egli realizzerà a Roma per papa Giulio II, prima tra tutte l'impresa del progetto per la nuova basilica Vaticano: qui egli ripropose la successione classica degli ordini sul modello ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] assoluzione e di condanna, e l’umanità si divide tra chi è già stato giudicato e raggiunge la sua destinazione, e chi invece vecchi»49.
La Conversione di Saulo
Benché eseguite in successione, nello spazio relativamente stretto della cappella, le due ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] che di un’esecuzione di nuovi progetti. Tra i rari esempi in ambienti non riformati, sono diretta a incrementare le risorse dei loro Stati e a concentrare nelle proprie mani tutti acquisita durante le guerre di successione, in parte sotto la ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] : per es. si ha opposizione fonologica tra occlusiva bilabiale sorda /p/ e occlusiva bilabiale livello superiore se combinate in successione ( fonemi); le unità di , nonché alle critiche che gli sono state mosse dall’esterno, il neofunzionalismo ha ...
Leggi Tutto
Powers, Stephen J. – Artista statunitense (n. Filadelfia 1968) noto anche con lo pseudonimo di ESPO (acronimo di Exterior Surface Painting Outreach), con il quale diventa uno dei writer più conosciuti [...] vengono realizzati principalmente su serrande in successione affinché ogni lettera del nome ESPO di Liverpool. I suoi lavori sono stati esposti in importanti musei e Johannesburg, San Paolo, Belfast e Dublino, tra le altre. Nel 2005 insieme a Peter ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1955 Churchill presentò le dimissioni e A. Eden ne raccolse la successione appellandosi però, per la conferma, al paese. Le elezioni del elargizione di sussidî a privati). Tra le varie organizzazioni finanziate dallo stato ricordiamo l'Arts Council of ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] cari gli aveva lasciato. Le sequenze, ordinate in successione arbitraria, ricostruiscono con lo stesso grado di enigmatica incertezza , soprattutto nell'ambito del Bauhaus. Tra il 1935 e il 1949 arrivarono negli Stati Uniti il russo A. Brodovitch ( ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...