LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Mannella è ancora allo stato di tentativo; comunque urta contro varie considerazioni, tra cui la difficoltà di indicare la seconda variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali sacri alla dea, mobili ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] elementi, esterni o interni, di cui tra più importanti possono essere appunto i necessario è rifarsi ai coni ed alla loro successione per quei casi in cui si voglia studiare serie in serie, serbandoci, come è stato detto, in un "immenso libro di ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] che, estendendosi nel tempo, permette di stabilire una successione cronologica e quindi di riconoscere, pure nella minutezza Comunque sia, è stato possibile individuare un esiguo numero di autentici incisori, anche se non sempre tra le personalità, d ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] della sua storia a partire dall'Alto Medioevo è stata quella di avere avuto la funzione di terra di , che sottolinea la successione delle campate e, ) e a Chantilly (Mus. Condé), che conserva, tra l'altro, il Salterio della regina Ingeborga (9, già ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] di Amon, creando una linea di successione di principesse etiopiche tra le divine adoratrici. Questo periodo di dei colossi di Abu Simbel. Non si sa quando la capitale sia stata trasferita da Napata a Meroe; probabilmente ciò avvenne alla metà del IV ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] diamante, in occasione della sua successione (1471), varie barde e lance nel 1457. Agnolo fu pagato per vari oggetti, tra cui una croce e una Pace dipinta su tavola ancora nel 1480 l'opera non era stata completata: il 2 maggio Cristoforo da Lendinara ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] da donna. Uomini e donne usavano monili, tra i quali orecchini.
Le sepolture sono state tutte depredate in età antica e sono prive animalistico scitico e di chiarire ampiamente la successione cronologica e l'ordine culturale dei nuovi monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] il motivo principale è una successione di piastrelle romboidi disposte su nastri in una mezza ogiva di porfido. Tra le mezze ogive angolari e il disco centrale grande aula porticata, di cui gli avanzi sono stati messi in luce sotto il ninfeo S-O ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] cavalletto (fol. 5 v.). È stato osservato che i due ritratti corrispondono a versione fu riordinata secondo la successione alfabetica, in una sorta di . Da tale versione finale, che dobbiamo quindi datare tra il III e il IV sec., di Dioscorides, ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di V., che la successione delle cerchie murarie rappresenta lastricato e racchiuso da un muro di cinta, è stato attribuito al IV-III sec. a. C., l'abbondanza dei materiali che ne sono usciti, tra cui ori e bronzi, confermano l'importanza demografica ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...