Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] e dipinto. Sembra che gli Egizi siano stati i primi a fare dello s. un e con piede. Non esiste fra di esse una successione cronologica, per quanto il tipo a piede sembri la diffusione degli s. di vetro. Tra gli s. a scatola devono ricordarsi ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] imperatori, anche in questo caso madre e figlio, sarebbero stati evocati nello stesso edificio di culto insieme, attraverso icone, diversi casi, una successione delle immagini dell’imperatore per episodi che, traendo spunto dal repertorio classico ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Il problema della successione, sempre fondamentale padre. Dopo gli anni instabili del conflitto tra Matilde (figlia di Enrico I e nipote come Oakeshott (1981) ha dimostrato, può essere stata quella che i monaci di Winchester furono costretti da ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] lunga km 9,5 e larga, in media, 5); con Vulcano e Salma, vicine tra loro, essa forma il gruppo principale. A 27 km a O di Lipari sorge Filicudi è il primo che sia stato esplorato con metodo.
La ben stabilita successione culturale eoliana ci fornisce ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] più largo tra le mansioni sacerdotali, è assai probabile che molti rotuli dell'Exultet siano stati eseguiti per 14°, il repertorio iconografico si arricchì sino a coprire l'intera successione dei capitoli. Un p. di Guglielmo Durando adattato per l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] , Gezira Dabarosa, Saras Ovest). I due stanziamenti non sono però mai stati trovati in successione stratigrafica; perciò, se il passaggio graduale tra il "Gruppo A" e il "Gruppo C" c'è stato, non deve essere avvenuto nella zona della Bassa N. finora ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] (tutti a San Pietroburgo, Ermitage).
Tra il 1774 e il 1775 Pécheux classico in paragone alla successione dei cieli barocchi che 786-799; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] 2006, p. XII). La rivista era stata fondata in quello stesso anno a Napoli, da due articoli di V. P.), in Emporium: parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G. Bacci Manente, V. P.: la successione ad Antonio Fradeletto attraverso la Biennale ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] sempre sugli stessi poggi, seguendo con immediata successione topografica e cronologica i primitivi pozzetti villanoviani, 569) che sono tra le più antiche rinvenute in Etruria. Esternamente, sui fianchi del tumulo, sono state trovate numerose tombe ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] loro visi rotondi preannunziano i visi gonfi di quella che è stata detta "la tarda-antichità ellenistica dell'Asia centrale" (von 'India settentrionale e la dinastia declinò rapidamente tra lotte per la successione e dissolutezze.
Ma sotto il regno di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...