PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] e persone sottoposte al diritto, cioè alla potestà di altri: e tra queste sono, e più lungamente nel corso del tempo restano, gli della famiglia, eccettuandosi, per la detta successione, il diritto dello stato, quando non vi siano parenti del ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] era poi fissata nelle opere dei commentatori e dei culti, tra il possesso come stato di fatto e come diritto, si è perpetuata nel nostro dovendosi escludere la possibilità di una vera successione giuridica nel possesso.
Per il cosiddetto acquisto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] vita.
In Italia uno strumento analogo è stato di recente creato con la l. 773, 7 luglio 2006.
Non c'è una precisa connessione neppure tra il tema del t. b. e quello della donazione degli che lo tenga estraneo alla successione della persona sulla cui ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] costumi germanici del popolo suo: fu tra le vittime più illustri e venerate alla fine sede stabile e acquistarono forma di stato. Ma la politica loro oscillò fra l'alleanza la riaffermavano come unica norma di successione e la riducevano nelle mani di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] che anche la concomitanza o la successione di ''piccoli'' eventi possono provocare b) ripartire i costi dei premi assicurativi tra i vari reparti; c) tenere conto reparto. La soluzione del problema è stata trovata nel misurare la ''presenza'' della ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] proprietà solo di nome: come compenso, egli ottenne la successione nella Toscana allo spegnersi della casa dei Medici. Un arco compensare, nell'ambito stesso dell'unione di stati dell'Austria, il dualismo tra l'Austria medesima e l'Ungheria.
Dopo ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] da registrare in caso d'uso. Tra questi ricordiamo le scritture private soggette nei contratti di cui è parte lo stato in quanto è obbligata al pagamento dell'i titolo gratuito, nelle nuove leggi di registro e successione, in Nuova riv. trib., 1973; M ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] 2,6 volte il secondo); al contrario le spese effettive dello stato, sempre tra le due date, hanno dimostrato un incremento di 2,0 volte e buona parte dei tributi di registro. Per l'i. di successione la legge n. 206 del 1949 ha ridotto le aliquote; ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] . Dopo che Maria Beatrice di Modena, che gli era stata destinata (trattato di successione Modena-Austria, 11 maggio 1753) venne data in moglie a e dei sistemi punitivi, collocò la Toscana tra gli stati più progrediti in materia di diritto penale. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Slusius e dal segretario di Stato A. Cibo, il cui ruolo non parve però essere mai molto considerato (Cibo era tra l'altro beneficiario di una vicino alla Francia avrebbe potuto garantire una successione utilissima a Luigi XIV per condizionare la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...