. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] però dubbio se tali articoli siano tuttora in vigore, o se siano stati tacitamente abrogati dall'art. 29 del concordato 11 febbraio 1929 e dall divisa, per quote virili, tra i varî garanti (v. successione).
Tra i benefici sinora ricordati perdurano ...
Leggi Tutto
Sigla di Comunità degli Stati Indipendenti, associazione di dodici Stati già membri dell'Unione Sovietica, costituita al momento dello scioglimento di quest'ultima. Con l'accordo di Minsk (8 dicembre 1991) [...] di cooperazione traStati sovrani. Dotata di una struttura estremamente ridotta (riunioni periodiche dei capi di Stato o dei capi miravano a definire le modalità della successione all'URSS dei nuovi Stati indipendenti, in particolare per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] tra re Ibn Saud e Roosevelt nel 1945, le relazioni traStati Uniti e regno saudita sono state strettissime conflitti per la successione all’interno della famiglia Al Saud e di stabilire chiari meccanismi di successione monarchica.
Popolazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] il successivo. Le guerre prese in considerazione da Modelski sono, in successione, le guerre che hanno per epicentro l'Italia e l'Oceano tratta di 'guerre totali' (siano esse guerre traStati, guerre civili o guerre di liberazione nazionale).
3 ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] lasciando sussistere gli Stati unitari che a esse avevano dato vita.
Il modello della successione storica dal fra i due modelli, fa sì che quella traStato federale e Stato regionale si caratterizzi comunemente come una distinzione qualitativa, ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] esempio, ebbe luogo negli anni 1467-77 per via di una successione shogunale e vide la devastazione della città. K. fu sempre FCCC, tra cui quelli maggiormente inquinanti, ha però stentato ad affermarsi, anche per le divergenze sorte traStati Uniti e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] lo svolgimento di attività di un altro Stato nell’ambito del proprio territorio. Tra le situazioni che la dottrina ha ricondotto all nella Convenzione di Vienna del 1978 sulla successione degli Stati nei trattati, per gli accordi che stabiliscono ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] specificamente, la nozione di c. è stata utilizzata da J.S. Mill nella sua teoria della causalità. Osservando che la sequenza invariabile di successionetra causa ed effetto raramente sussiste tra un solo antecedente e un conseguente, intercorrendo ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] fondamentali della coesistenza traStati, alla cui formazione consuetudinaria gli Stati di nuova indipendenza modesto, per altri (ad es. la Convenzione di Vienna sulla successione degli Stati rispetto ai trattati del 1978, entrata in vigore solo nel ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] di siffatto principio, eccezionale in materia di successionetra enti internazionali, trova una spiegazione in ragioni di natura extra giuridica: gli stati extraeuropei partecipi del nuovo ente - gli Stati Uniti e il Canada - hanno subordinato tale ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...