CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] scomparsa del padre e, insieme, le felicitazioni per la successione.
Svolta rapidamente, nella seconda metà di settembre, la viaggio" faticosissimo d'oltre 2.000 "Miglia" tra andata e ritorno, è stato da lui accettato "con poco gusto", il C ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] In realtà, un margine di incertezza permane per quanto concerne l’interazione tra l’art. 43 e i co. 2 e 3 dell’art. di famiglia e di successione per causa di morte, atti relativi a diritti reali su immobili situati in uno Stato diverso da quello in ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] da vendite di merci tra contraenti che abbiano la loro sede di affari in stati diversi, si applica la crediti sono adempiuti, altri crediti rientrano automaticamente nel plafond «in successione di data di emissione e numero della fattura, a partire ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] abusi nell'applicazione della legge sulla proprietà e la successione ereditaria; nel romanzo I miserabili di Victor Hugo, che un esempio tra i tanti, è una delle cause famose della nostra giurisprudenza. Mi chiedo se non sarebbe stata dimenticata, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , p. 202).
Nei casi in cui fosse stata contemplata dal Codice, pertanto, l’impresa, considerata in primo piano nella successione e moltitudine degli atti, e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] per affermare lo spirito di convergenza tra le molteplici fonti: il principio della ragion di Stato, inteso in un senso pregnante positive: per es., l’ereditarietà della monarchia, la successione al trono con esclusione delle donne, l’inalienabilità ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] eccezione di giudicato esterno sollevata sia stata erroneamente respinta) «si risolve in , ma una successione cronologica di regole De Nictolis, R., L’eccesso di potere giurisdizionale (tra ricorso per “i soli motivi inerenti alla giurisdizione” ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] di ritardo, alla Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’U.E., firmata a Bruxelles il 29.5.2000 è intervenuta solo sotto il profilo della successione delle leggi nel tempo, ritenendo che tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] insistenza particolare. I figli di preti furono ufficialmente allontanati dalla successione alle cariche del padre (c. 16) e dal del 1201, Innocenzo III distingue tra coloro che, pur essendo stati obbligati a convertirsi, protestano verbalmente ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato legge di stabilità 2016) ha aggiunto, dichiarazione di successione in forza Nazionale del Notariato, Studio n. 42016/T, cit., 9.
28 Tra le molte pronunce in tal senso cfr. Cass., n. 1494/ ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...