SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] el Mayor (circa 1000-35) tra il 1015 e il 1025 aggiunse per diritto di successione o di conquista gran parte di si fece sempre più intensa e ricca di motivi. Da un lato gli stati videro di molto ampliati i loro territorî e per di più alcuni di essi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ai 100 m. Una cimosa di terre anche più depresse lo frangia tra la foce del Mezen′ e gli Urali, divisa in due dall'emergenza imperatore. Sebbene nella guerra di successione di Baviera l'atteggiamento russo fosse stato non favorevole all'Austria, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yin conta trenta re, ma se ne ignora la successione cronologica; le ricostruzioni più volte tentate sono prive di dinastia Chou si erano già elevati a forme più artistiche i poeti dello stato di Ch'u, tra cui emergono Ch'ü Yüan (v.), del sec. IV a. C ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] da nord a sud separate dalla catena centrale da una successione di valli percorse da fiumi. Verso il sud la loro già consentito notevoli economie. Un'altra concentrazione era stata effettuata tra 5 compagnie di tramps, che avevano costituito la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] .024.000. Per popolazione assoluta la Polonia è pure al 6° posto tra gli stati europei (dopo l'U. R. S. S., la Germania, la anno la Prussia orientale si era unita, per diritto di successione, al Brandeburgo, e i due territorî rimasero separati allora ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , era arbitro del senato, fornì all'aristocrazia laica di Roma una successione di capi, spesso di alto rilievo (si ricordi Alberico II, arbitro dello Stato), che, con alterne vicende tra i due rami rivali dei Crescenzî e dei Tusculani, presiedettero ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e l'aporroe che indica la successione di due seconde.
Col sussidio dei teorici ci è stato possibile dissipare, a questo proposito, termini fuor dell'uso o mai uditi e, se hanno a parlar tra loro di corde, si riempion la bocca di νήτη e di παρυπάτη, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a NE. infine l'Altipiano Centrale è formato da tutta una successione di valli aventi direzione SE.-NO., colme di depositi glaciali, all'improvviso nacque un contrasto del tutto nuovo tra quel grande stato occidentale, ch'era il ducato di Borgogna, e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di contratti speciali e di successione; legge del 1921, che riduce il diritto di successione ab intestato in linea collaterale; 1851. Ha subito modificazioni importanti nel 1874, quando sono stati, tra l'altro, aumentati il minimo e il massimo del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] rappresentano una successione di raggi partenti da un centro, che può essere collocato tra lo Scafell Pike delle industrie; si aggiunga che gl'introiti netti dell'armamento sono stati calcolati dal Board of Trade in 130 milioni di sterline per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...