La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] calcolo dell'angolo di separazione tra la varietà stabile e quella instabile. Altre stime sono state date da V.N. Nekhoroshev punti). Una topologia naturale in S è la seguente: una successione di insiemi sm converge a una realizzazione s se, per ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] p>k esiste una successione (p+1)-periodica che contiene p zeri tra due 1, e pertanto in da interazioni spaziali. Supponiamo per semplicità ω=[0,1] e d=1. Allora lo stato del sistema è dato da un insieme doppiamente infinito di numeri xi, i∈ℤd, ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] stato osservato anche in natura in certi esperimenti idrodinamici nei quali i fluidi diventano sempre più turbolenti tramite una successione Ripetiamo lo stesso procedimento prendendo z2 nel punto di mezzo tra z1 e un vertice scelto a caso. Nella fig. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] interessi tra loro assai diversi. (Helmholtz 1863 [1913, p. 1])
Il libro fu riedito più volte in rapida successione; in grandezza e in fase, di quello che sarebbe stato in A se B fosse stata la sorgente del suono. Secondo Rayleigh, la reciprocità vale ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] = limn→∞rn si ha caos. La successione r1,r2,…,rn,… ha la notevole proprietà armoniche u(k) con vettore d'onda compreso tra k e k + dk.
Si osservi che un opportuno processo stocastico. Le idee di Kolmogorov sono state riprese da E. A. Novikov e R. W ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] denti; le tre parti rotoriche sono rotate tra loro di un terzo del passo di termica in energia meccanica, mediante una successione di trasformazioni (ciclo) di un mezzo è disponibile sia allo stato ordinario sia a uno stato già utilizzabile, cioè ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] cinque corrispondono alla scala pentatonica. Le note seguenti (in successione) sono espresse in frazioni; nel cap. 3 del che nell'epoca Zhou non vi era uniformità di pesi e misure tra uno Stato e l'altro.
Come è noto, uno dei successi del Primo ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] . Ia e Ib) e la successione in cui essi si sono verificati fasi glaciali e interglaciali nel Pleistocene è stato messo in relazione con i cicli di più elevati nelle zone tropicali umide. Tra le ragioni di questo fenomeno potrebbero esserci ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] può essere pensato come la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. L’area attiva tra le due punte rappresenta la della superficie (111) del silicio. Questa superficie è stata oggetto di molti studi teorici e sperimentali che si sono ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] fig. 4B, che non è difficile espandere in una successione di mosse di Reidemeister. In questi termini possiamo pensare al due stati che identifichiamo con le etichette A e B, come mostrato nella fig. 8. Nello stato A vengono connesse tra loro le ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...