agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] soffice e quindi più penetrabile agli strumenti. In alternativa è stato sviluppato il metodo no tillage, che si basa invece sulla , a giunzione, il valore della differenza di potenziale tra due elettrodi in corrispondenza della quale si verifica un ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] in questo campo sono stati fatti in questi ultimi tempi: così tra i problemi transonici risolti all'altra delle due condizioni estreme ora dette avviene attraverso una successione di regimi, ciascuno dei quali è caratterizzato da un intervallo di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in tempi diversi si muovono in direzioni diverse. La successione di queste particelle è ciò che costituisce un fascio il , e sulle quali è montato un esperimento in collaborazione tra Italia e Stati Uniti. Ma si prevede un'ulteriore e più complessa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] libri stampati, è verosimile che vi sia stata un'influenza reciproca tra i libri e la struttura interna dei biji le sostanze medicinali che si ricavano dalle piante coltivate, proponendo in successione i frutti di tutti e tre i gradi (cap. 23), le ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del margine meridionale delle Alpi. Tra le numerose successioni stratigrafiche in grotta che documentano e infine una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano all'epoca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] del movimento o delle sue parti, nella misura in cui sono tra loro in successione. Ora è certo che il tempo è un'opera della nostra delle loro parti. La 'forma' in tal modo perdeva il suo stato ontologico, che la poneva al di sopra e al di là della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di immobilità tra due movimenti contrari renderebbe la loro successione impensabile, perché non si disporrebbe di nessun limite in cui arrestare in atto il primo e iniziare in atto il secondo. Lo studio degli argomenti, che ci sono stati trasmessi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ", cioè la misura di esso secondo una successione (IV, 11). In tal modo anche costretto ad ammettere ben 56 motori immobili, anche se tra essi ve n'è uno che è primo e ; non c'è dubbio poi che Eudemo sia stato anche l'editore dell'Etica che da lui ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] suono a quella del colore e il rapporto tra la qualità del suono o del colore (il è la bianchezza che si propaga in successione attraverso il medio, aria o acqua, non è noto da quale redazione latina sia stato tratto; l'opera è unita alla versione in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] stati diversi entro un periodo determinato di tempo) dall’altro, possono essere ritenute due nozioni fondamentali a favore della teoria della successione il superiore; questa idea presupponeva un interscambio tra le essenze e le forme, la materia e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...