La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] i≤n e I1=0 i volumi dei cilindri omologhi, e se si considera poi la successione (cj)0≤j≤2n, con b0=c0, bn=c2n, c2i+1=(bi+bi+1 potrà dirci se vi sono stati altri studi del livello di ABD secondo la retta G′D′ che incontra AD tra A e D in D″, e si ha
...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] sia lecito presupporre che in quella successione le regole stesse non siano state mai violate o applicate in modo continuamente di fronte a problemi di decisione: ad esempio, quale tra due programmi di ricerca rivali convenga seguire, se valga o no ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] le intensità crescono da un intervallo a quello successivo come gli elementi della successione aritmetica 1, 2, 3 … Egli dimostrò che l'intensità media è (che precedentemente era stato considerato opera originale di Giordano); tra le altre cose, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] una successione di interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante risultato è stato in di lunghezza d'onda fra 10 e 15 m (frequenza tra 30 e 60 MHz).
La scoperta dell'antiprotone. I fisici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] (in ZFC). L'assioma di determinatezza è stato proposto da J. Mycielski e H. Steinhaus nel 1962, e postula la determinatezza di qualsiasi insieme di successioni. Lavori di numerosi matematici (tra cui lo stesso Woodin) hanno evidenziato l'importanza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] al mondo delle Idee, e dall'altra il suo statuto di realtà intermedia tra questo mondo e quello delle cose sensibili. Questa .
Il demiurgo divide la banda dell'Altro secondo gli intervalli dati da una successione di sette numeri: 1, 2, 3, 4, 9, 8, 27 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] data fa riferimento è stata identificata con l'era Cedi tra le 'operazioni fondamentali'.
Il cap. 6, Procedimenti sui composti, verte sull'interesse, la distribuzione proporzionale, i temi detti kuṭṭīkāra ('frazionamento' o 'analisi'), le successioni ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] Dirichlet: sia α un numero irrazionale. Allora esiste una successione infinita di numeri razionali p/q, q>0 tale a gran parte dei risultati profondi che sono stati dimostrati. D'importanza centrale tra questi è il teorema di Mordell-Weil: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] II è essenzialmente una raccolta di risultati, e non una successione di proposizioni in vista di uno scopo, anche se per viste in funzione di rette.
Questa impostazione è stata oggetto di dibattito tra gli studiosi, a proposito dell’esistenza di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] testi non ci dicono se la tavola dei seni sia mai stata calcolata prima della fine del X secolo. Le prime due composizioni Ḥabaš, fa appello a una successione un=f(un−1). Utilizza inoltre le tecniche degli algebristi, tra cui la disposizione in una ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...