Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] il Paleolitico superiore. In Africa tale corrispondenza tra industrie litiche e successione geologica non è valida; il Paleolitico viene sito Sima de los Huesos datato 0,3 Ma erano stati rinvenuti reperti attribuiti a Homo heidelbergensis; a circa 1 ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di colonizzazione e la fase, nella successione ecologica, in cui la specie compare alcuni dei principi fondamentali della s., tra cui quelli della dispersione e della il conseguimento di quello che è stato chiamato dominio del mare o anche, ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] studi di Cagliari e Sassari.
Apertasi la guerra di successione spagnola, dei due partiti in cui si era divisa la province continentali. La promulgazione dello statuto anche nel;l’isola (1848) suggellò tale cambiamento.
Tra il 1848 e il 1861 ebbero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] nettamente dominante (quasi il 90%).
Paese ancora marcatamente rurale, è tra i meno sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970, con l’impianto a opera dello Stato delle prime industrie di base, ha conosciuto una notevole espansione economica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] altri centri urbani maggiori, tra i quali Subang Jaya, Kelang e Johor Baharu (tra 1,2 milioni di ab la lotta per la successione a Mahathir. Un peggioramento Seri Najib Tun Razak, che è stato riconfermato in carica alle elezioni legislative tenutesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio a nel granducato non vigeva la successione femminile, introdotta poi nel la quale le prerogative del sovrano sono state ridotte: può solo promulgare le leggi, ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] caduta di Lin preluse a un avvicinamento della Cina agli Stati Uniti (1972, incontro a Pechino tra M. Z. e R. Nixon) e alla CEE. . La ripresa della lotta tra moderati e maoisti si saldò ben presto con i problemi di successione posti dalla morte di Mao ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] a Maria Teresa i domini asburgici provocando la guerra di Successione austriaca. Massimiliano III Giuseppe (1745-77) fu l Confederazione germanica. Il tentativo di costituire un’unione tra i minori Stati tedeschi fallì e dopo la guerra del 1866, alla ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] dovuti passare agli Iagelloni di Polonia; ma la successione di Alberto toccò alla linea francone dei Brandeburgo e (1618). Ebbe luogo, dunque, un’unione personale di due Statitra loro non confinanti e diversi per ordinamenti e istituzioni, cui si ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] pace di Trento (1501). Dopo aver annesso agli stati ereditarî anche la contea di Gorizia con i tra Luigi, figlio di Ladislao, con Maria, sorella di Carlo e di Ferdinando, e di Anna, figlia di Ladislao, con il nipote Ferdinando, preparò la successione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...