L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] o nella cripta di St. Viperti a Quedlinburg, o una successione anche verticale di pseudo-ordini a Paray-le- Monial (basilica centri urbani. La connessione tra aula di culto ed edifici residenziali è stata evidenziata proprio dalle indagini ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] conservazione dei metalli si raggiunga attraverso una successione di interventi fra cui sono ritenuti fondamentali i molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione certamente meno buono e abbastanza confusi tra loro, ci si è resi conto che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] libri stampati, è verosimile che vi sia stata un'influenza reciproca tra i libri e la struttura interna dei biji le sostanze medicinali che si ricavano dalle piante coltivate, proponendo in successione i frutti di tutti e tre i gradi (cap. 23), le ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con quello di Giustiniano.
Nel 421 sarebbe stata costruita una cisterna a cielo aperto a cura di Fori in una successione che rappresentava un organico continua su monete di Costanzo nel 353, nelle quali tra Roma e C. è posto uno scudo simile con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] villaggi della Piccardia), questi personaggi non sono mai stati posti in relazione tra loro dagli studiosi.
Villard de Honnecourt
Il ms. una variazione nella latitudine del luogo, o nella successione delle stagioni, per esempio sulla durata dell'arco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di decorazione.
In un'epoca di continue guerre tra gli stati della penisola, di formazione delle principali signorie, di 96v).
L'efficacia straordinaria, anche retorica, di questa successione di disegni e note, così accuratamente impaginati, non ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] I livelli di cultura di tutte le epoche sono stati determinati in base agli strumenti che i maestri artigiani , sostenuti da una fitta successione di pilastri esterni e interni di attacco trave-pilastro tra i più frequenti o tra i più interessanti si ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] essere considerati un progetto: la scelta e la successione delle scene rispecchiano a tal punto il pensiero prudenziano il modello romano (Davis, 1988, pp. 37-40).Tra gli altri, sono stati pubblicati ordines per Milano, Salisbury (Rich Jones, 1883, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la linea del litorale a una distanza corrente tra i 700 e i 1000 m dal limite Campania che dalla poco chiara successione cronologica del passo di Strabone, della strada. Solo due di queste strade sono state scavate per un buon tratto: la via Ercolano ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] culturale. Nella successione olocenica si sono distinti stadî culturali che sono stati convenzionalmente denominati probabilmente in relazione a pratiche di magia venatoria, inoltre vanno tra l'altro ricordate della stessa grotta una bella testa di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...