Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] per dirla con Jakobs, il rapporto di fedeltà tra cittadino e Stato, piuttosto che la tutela di concreti e ben è punito, vuol dire che è sempre punito, e, dunque, trattasi di successione e non di abolitio, se lo applichiamo al “nuovo” art. 319 quater ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] sostanziale». Siamo quindi «al di fuori di una normale successione nel tempo di leggi che regolano la medesima fattispecie, XXVI, secondo il quale il Jobs Act è stato prodotto da un disallineamento tra il legislatore (Fornero) e i suoi interpreti, ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] normativa con le precedenti, dando luogo a una mera successione di norme modificative con gli effetti di cui all’art in mercati regolamentati italiani o di altri Stati dell’Unione europea, o diffusi tra il pubblico in maniera rilevante ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] intercorso tra le parti»13. La questione più seria è proprio quella della sorte dei singoli rapporti a termine intermedi, cioè ricompresi nel predetto arco temporale, e comunque dei contratti – stipulati in successione – che non siano stati ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] : v. Ellwein, 1982, p. 43).
Una simile successione di fasi nella ricerca amministrativa legata all'attività pratica si dove già prima le relazioni tra amministrazione centrale dello Stato e amministrazione locale autonoma avevano costituito ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] frode, t. II, Padova, 2007, 54 ss.), bensì ad una successione meramente modificativa di leggi penali (cfr., per tutte, Cass. pen., da una fattispecie “speciale” incentrata, tra l’altro, sull’approfittamento dell’altrui stato di bisogno (Grosso, C.F., ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] agli amplissimi schemi normativi che lo tutelavano. La successione esaltava al massimo la libertà del soggetto di disporre essi dovettero affrontare era evidentemente quello del raccordo tra lo Statuto del Regno e la nuova codificazione, un problema ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] non è più indifferente, una volta che è stato stabilito" (Eth. Nic., 1134 b). Il storia di Stahl vengono esposte in successione le opere dei seguenti autori: diritto civile del tempo, uscito in cinque volumi tra il 1835 e il 1844, di Charles Aubry ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] permise alla famiglia di non pagare i diritti di successione nel passaggio della guida dell'impero da una generazione centrale e orientale, disintegrazione dell'URSS) sia stata caratterizzata tra l'altro da una notevole spinta verso la creazione ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] quale non resta pregiudicata «la facoltà degli Stati membri di escludere dal loro campo di integrale successione universale elaborato un primo saggio di approfondimento, Il sistema pensionistico tra una manovra e l’altra. – prime riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...