La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] di molto simile a un'infinità in atto: la successione indefinita delle rivoluzioni celesti. Dopo aver ammesso l'infinità in , il che non toglie che sia stato il primo a distinguere nettamente tra resistenza frizionale al movimento e spinta archimedea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] uno spazio probabilizzato e, su di esso, una successione (Xn)n≥0 di variabili aleatorie, in modo tale stati che rappresentano l'unità binaria. Il cambio di polarità si verifica per il passaggio di corrente attraverso quattro fili disposti tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] dal pahlavi, dal persiano e dal siriaco, e che essi sono stati diffusi tra coloro che li hanno esaminati e si sono dedicati al loro studio ai più difficili ‒ né l'ordine cronologico della successione degli autori greci. Certo, non c'era alcun piano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] canto polifonico, ignota agli antichi, sia stata infine inventata dall'Uomo, la Scimmia del La musica è in Dio", scrive nel Traité de l'harmonie universelle (1627), e se il suono musicale è una regolare successione di 'percosse' o impulsi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] sotto lo stimolo del rapporto di Schwabe del 1843. Tra il 1847 e il 1851 infatti Wolf portò avanti indicazioni sulla corretta successione dei loro stadi ricerca da lui realizzata in termometria sia stata ignorata tanto dai suoi biografi quanto dagli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a un rilevamento molto dettagliato della successione intorno a Parigi. In Germania molto diffusa la credenza che l'uomo fosse stato creato soltanto alcune migliaia di anni prima e ' che la Gran Bretagna condusse tra la fine degli anni Trenta e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] una serie di getti, la conseguenza di una rapida successione di cariche e scariche attuata sugli elettrodi dalla manifestazione 'esistenza di una certa continuità tra la chimica pre- e postrivoluzionaria, che spesso è stata messa in ombra dalla tesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] occupati nel settore della meteorologia: gli Stati Uniti formarono duemila meteorologi (tra i quali circa novecento donne) la Terra avrebbe continuato a contrarsi, provocando il collasso in successione di nuove porzioni di crosta, in modo tale che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] storia della natura come successione di ambienti e faune, una successione caratterizzata da mutamenti irreversibili anni Ottanta vari contributi tra cui uno studio del sito di Romagnano (Verona) nel quale erano stati individuati ossami di pachidermi ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] tre glaciazioni le cui tracce sono state individuate nelle basse latitudini, ma soltanto sui continenti; tra 600 e 100 milioni di anni ricostruire la storia del clima, scandita dalla successione degli eventi osservati, ma tutti concorrono alla ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...