Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ’esistenza di una connessione necessaria tra eventi dalla cui successione costante si originerebbe l’idea di hanno avuto più vasta eco nella filosofia della scienza del Novecento sono state quelle interne al neopositivismo, e si devono a C.G. Hempel ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] K.R. Popper e da W.V.O. Quine, tale obiezione è stata argomentata nel modo più radicale, tra la fine degli anni 1950 e i primi anni 1960, da vari nel calcolo N di un’espressione A è una successione finita di espressioni ciascuna delle quali o è un’ ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] nel verificarsi di c. finanziarie. La successione delle c. è stata considerata per stabilire la durata dei cicli intende generalmente il venire meno del rapporto di fiducia intercorrente tra il Governo e il Parlamento (Fiducia parlamentare), a cui ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] Problema mai completamente risolto fu quello della successione imperiale, che formalmente si attuava con una comportava, i tre secoli del p. furono tra i più prosperi nella storia dell’impero: insieme ai principali Stati extracittadini già esistenti, ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] soffice e quindi più penetrabile agli strumenti. In alternativa è stato sviluppato il metodo no tillage, che si basa invece sulla , a giunzione, il valore della differenza di potenziale tra due elettrodi in corrispondenza della quale si verifica un ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di ogni nota e alle loro relazioni di successione (per es., a successioni di altezze, di durate, di accenti ecc., der Musikwissenschaft (1885), l'estetica musicale è stata spesso inserita tra le discipline della m. sistematica, settore scientifico ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] è tutta una storia delle idee, che sono state trasmesse non dalla parola scritta ma attraverso gesti e hanno contribuito a formarlo (successione di eredità culturali e sulla base di un secolo aritmetico. Credo che tra la metà del secolo 12° e la metà ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la volontà di quanti ne fanno parte, nella successione delle generazioni. Corollario di questa concezione è divenuto, 1943 al 1945, la guerra civile tra fascisti e antifascisti, dopo il crollo dello Stato nazionale e la divisione del territorio ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] imponevano lunghi tempi di attesa tra la formalizzazione dell'idea musicale il movimento è dato da una rapida successione di immagini statiche. I grani possono si ha la sensazione che il suono sia stato registrato in quest'ultima. Questo è un metodo ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] di Lacerba - propone in modo esemplare gli scambi tra i due linguaggi. Il suo lavoro sulla scomposizione e estetismo ammantato dal mito, erano già stati tipici dell'esperienza romana de Il Convito arti figurative la successione dei movimenti - dalla ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...