Romano, ma, sembra, di famiglia germanica. Arcidiacono, fu designato alla successione, con forma inusitata, dal vivente pontefice Felice IV; resse la Chiesa dal 22 sett. 530 al 17 ott. 532. Lo scisma per [...] solo un mese per la morte dell'avversario. Nel 531 annullò la decisione presa da lui stesso di designare alla successione il diacono Vigilio. Approvò i canoni del concilio di Orange del 529, contro gli eretici che si chiameranno poi semipelagiani ...
Leggi Tutto
Tassa che si pagava in epoca feudale in occasione di successione ereditaria di beni allodiali (in proprietà libera), così come per la successione di beni feudali si pagava il laudemio. Con lo stesso nome [...] si indicarono anche le prestazioni a cui, talora, era tenuto il livellario verso il padrone, in determinate epoche dell’anno, oppure l’assegno di rappresentanza corrisposto dallo Stato ai suoi funzionari; ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] primo e dell'n-simo termine, moltiplicata per n.
Progressione geometrica. - Si chiama progressione geometrica o per quoziente una successione:
di numeri tali che il quoziente fra un numero e quello che lo precede immediatamente sia un numero costante ...
Leggi Tutto
scaloide
scaloide figura geometrica (detta anche istogramma) formata da una successione di rettangoli le cui basi sono segmenti adiacenti; in genere, tale figura è utilizzata per approssimare un trapezoide [...] (→ integrale definito). In geometria solida, con tale termine si indica una successione di parallelepipedi rettangoli aventi le rispettive basi su uno stesso piano e tali che due successive facce o coincidono o una è contenuta nell’altra. ...
Leggi Tutto
trigenetico In botanica, si dice del ciclo riproduttivo costituito dalla successione di tre generazioni (gametofito, carposporofito e tetrasporofito), come tipicamente avviene nelle Rodoficee. È sinonimo [...] di trifasico ...
Leggi Tutto
Giurista del sec. 12º, da Pavia. Rimaneggiò un trattatello sulla successione dei feudi e sulle cause di reversione e decadenza (tit. I, 14, dei Libri feudorum). ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] Teodoro di Neuhof e dai patrioti corsi L. d'Ornano e P. Paoli, contro il governo genovese. Scoppiata la guerra di successione d'Austria e ottenuto il grado di maresciallo, ebbe nel 1741 il comando del corpo d'armata che attraverso la Vestfalia ...
Leggi Tutto
Ultimo dei sultani mamelucchi d'Egitto (m. 1517). Raccolse la successione del sultano Qānṣūh al-Ghūrī, caduto in battaglia contro l'ottomano Selīm I in Siria (1516) e tentò con valorosa guerriglia di arginare [...] l'invasione turca d'Egitto. Sconfitto e catturato, fu giustiziato al Cairo ...
Leggi Tutto
In geologia, si dice di deposito sedimentario costituito da una successione di strati litologicamente diversi (v. fig.), organizzati a differente scala fisica (spessore) e temporale, con disposizione asimmetrica [...] ABAB ...) o simmetrica (successione ABA). Alla scala degli strati, la stratificazione r. è spesso il risultato di singoli eventi deposizionali (per es., le sequenze di sedimenti torbiditici). Tipici sedimenti r. sono le alternanze calcari e ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di reazione del muscolo striato, consistente in una successione rapida e ritmica di contrazioni e di allungamenti. In fisiologia è detto anche tetano incompleto. Il c. può essere messo [...] in evidenza con opportune manovre in malati con lesione delle vie nervose piramidali: in tal caso è indicato con il nome dell’organo che viene mosso dal muscolo (c. del piede, c. della rotula, c. della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...