mediante
mediante di due numeri razionali a /b e c /d è il numero razionale (a + c)/(b + d). In una successione di → Farey, ogni termine è mediante dei due termini adiacenti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] Alessandro IV e Rossane, ordinata da Cassandro l’anno seguente. Viene meno così l’ultima ipoteca per una legittima successione dinastica in seno agli Argeadi ed è ormai manifesto che a determinare le posizioni sono esclusivamente i rapporti di forza ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte. Il testatore può disporre della propria [...] eseguita dal notaio depositario. Il notaio deve trasmettere alla cancelleria del tribunale, nella cui giurisdizione si è aperta la successione, copia in carta libera dei verbali di pubblicazione e del testamento pubblico (art. 620-623 c.c.).
Data la ...
Leggi Tutto
Geologia
Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. Facies evaporitiche noriche sono presenti in Toscana (Calcare Cavernoso, Grezzoni), mentre nel dominio ...
Leggi Tutto
Generale (Linz 1683 - Vienna 1744), combatté contro i Turchi a Petervaradino e a Belgrado, agli ordini di Eugenio di Savoia. Durante la guerra di successione polacca ebbe (1734) il comando supremo in Italia. [...] Feldmaresciallo (1736), fu generalissimo delle truppe asburgiche durante la guerra di successione austriaca; come tale riconquistò la Boemia e occupò la Baviera. ...
Leggi Tutto
Khalji, Jalal-al-din
Sultano di Delhi (sec. 13°). Dopo la morte di Balban nel 1286 uscì vittorioso dalle dispute di successione per il trono di Delhi. Fu il capostipite della dinastia Khalji che regnò [...] sul sultanato di Delhi dal 1290 al 1320. Ala al-din Khalji, nipote e genero del sovrano, presto riuscì a detronizzarlo, prendendo il potere nel 1296 ...
Leggi Tutto
trepidazione
trepidazióne [Der. del lat. trepidatio -onis "atto ed effetto del vibrare", da trepidare nel signif. ant. di "scuotersi tremando"] [MCC] Successione di piccoli moti vibratori, più o meno [...] irregolari, dovuti spesso a cause accidentali, che si possono avere in corpi rotanti a causa di un non perfetto equilibramento, in edifici a causa del traffico stradale, ecc. ◆ [STF] [ASF] Teoria della ...
Leggi Tutto
Borel-Cantelli, lemma di
Borel-Cantelli, lemma di in teoria della probabilità, teorema riguardante successioni di eventi. Se n eventi in successione hanno probabilità sommabili, allora quasi sicuramente [...] di essi se ne verifica un numero finito (è cioè uguale a 1 il limite della probabilità che se ne verifichi un numero finito per n tendente a infinito); se invece gli eventi sono indipendenti, quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
Cassini, identita di
Cassini, identità di espressione con cui si indica la relazione
indicando con Fn l’ennesimo numero di Fibonacci (→ Fibonacci, successione di). ...
Leggi Tutto
polistadio
polistàdio [Comp. di poli- e stadio] [LSF] Di apparecchio (amplificatore, missile, turbina, ecc.) costituito da più unità (stadi) simili operanti in successione. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...