L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] recano alla fine un numero che indica l'anno di regno del re del momento; con qualche certezza si può ricostruire una successione di sovrani di Lagash da Ur-Nanshe a Uruinimgina, per un periodo di circa centoventi anni. I dati dei testi di Ebla ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] collegio Nazareno, dove rimase fino al 1831. Un rescritto di Pio VII del 29 luglio 1815 gli aveva concesso la successione nell'ufficio paterno a partire dal compimento del venticinquesimo anno. Il C. entrò al Monte come aiuto dell'ispettore Gaspare ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] della famiglia di questo, con il titolo di Divina adoratrice di Ammone, assume la rappresentanza del dio in terra. La successione delle adoratrici avveniva per via di adozione, e così da questo momento le dinastie più potenti degli Etiopi e dei Saiti ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] suo regno sette diverse pettinature, in base alle quali i ritratti di lei sono stati riconosciuti e inquadrati in una successione cronologica. Fa eccezione un ritratto di fanciulla, una testina diademata di piccola principessa da Ostia, al Museo Naz ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] repubblicane e alla ribellione di Messina (1674), sotto la protezione di Luigi XIV. Sommersa nel turbine delle guerre di successione (18° sec.), la S. divenne possesso sabaudo sotto Vittorio Amedeo II (1712-18), poi austriaco (1718-34); conquistata ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] per la cronologia relativa e la ricerca della relazione stilistica e formale, ci ha fornito molti esempî sicuri per la successione cronologica: ii-iii-iv stile e, ancora più frequenti quelli che mostrano la posteriorità del IV al III. Invece veri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] , in direzione nord-sud, con la via fluviale navigabile costituita dal Trave si erano sviluppati due siti, in successione cronologica e strettamente collegati tra loro dal punto di vista commerciale e geopolitico. La roccaforte residenziale slava di ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] II il titolo di re, ma Nerone riallacciò ancora S. all'Impero riducendola a provincia. Con le lotte per la successione di Nerone comincia la triste serie delle distruzioni della città. Il paese parteggiò infatti per Ottone, e Vitellio lo devastò ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] l'area chiusa dalle mura circolari, poiché le indagini condotte in corrispondenza di queste ultime hanno rivelato la stessa successione stratigrafica delle abitazioni e il livello più antico delle mura, quello cioè in cui è stato tracciato il loro ...
Leggi Tutto
PLOTINA (Pompeia Plotina)
B. M. Felletti Maj
Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] 'altro postumo. Ma non potendosi sempre stabilire con sicurezza tale rapporto, è meglio attenersi alla probabile successione cronologica. L'originale della testa del Museo Nazionale Romano 339 era probabilmente il ritratto ufficiale della imperatrice ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...