L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] rapporto di aspra rivalità che non di rado sfociò in guerre fratricide. Una delle ragioni viene indicata proprio nel sistema di successione, che prevedeva il passaggio dei poteri in linea fraterna o di padre in figlio e, in occasione della morte del ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . Archi piccoli talvolta si aprivano anche nei piloni maggiori, per facilitare in caso di piena lo scorrimento dell'acqua. La successione di archi grandi e piccoli conferisce un ritmo estetico all'intera costruzione (P. Milvio a Roma, p. di Mérida, p ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] il controllo persiano.
2. Bhir Mound. - I saggi eseguiti nella collinetta nota come Bhir Mound hanno chiarito una successione stratigrafica (quattro strati, di cui il primo, assai poco significativo, è in parte contemporaneo alla prima fase di Sirkap ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] da un trattato qualsiasi, è che in esse l'edificio non è mai affrontato nella sua globalità, ma scomposto in una successione di opere, come un insieme di parti separate, ognuna delle quali è descritta singolarmente. Nelle Norme non troviamo né l ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] è sufficiente a definire come gotica una struttura, ma anche un alzato regolarmente scandito, che sottolinea la successione delle campate e, in un rigoroso quadro di divisione dello spazio interno, sviluppa le dimensioni delle aperture, privilegiando ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] visiva di fatti che si svolgono nel tempo e nello spazio, realizzando la scomposizione di un episodio in una successione praticamente illimitata di azioni. Da ciò le derivava anche un particolare prestigio, in quanto insostituibile raccolta di vasti ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Coutinho (1978) la più antica era a ferro di cavallo, sostituita più tardi da un'altra a botte. A questa successione di volte potrebbero corrispondere anche le tracce dei tetti rinvenuti a quote diverse nel tiburio. Infine, durante il restauro della ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , sono state relegate sul muro meridionale della cattedrale. Il riquadro con Daniele nella fossa dei leoni interrompe la successione delle Storie di Noè ed è chiaramente un'interpolazione.Le restanti scene a N del portale centrale sono riferite ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] 1773 e, tre anni dopo, fu nominato da Pio VI architetto coadiutore della Fabbrica di S. Pietro con diritto di successione al Marchionni. All'attività di architetto portuale (Anzio 1777 e Terracina 1790) associò quella di costruttore del muraglione al ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] la dominazione dei crociati, con la creazione del ducato di A. e per un periodo di due secoli e mezzo conobbe, in successione di tempo, la sovranità dei duchi francesi de la Roche e de Brienne (1204-1311), dei Catalani (1311-1387), del fiorentino ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...