BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] . 11°, la cripta presenta una pianta longitudinale suddivisa in tre navatelle uguali, coperte da volte a crociera, in una successione di sette file di campatelle scandite da sei coppie di sostegni (colonne e pilastri, con basi e capitelli eterogenei ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] autonomo e non solo come testimonianze e veicoli di interpretazione del lavoro pittorico.
Fonti e Bibl.: Si danno in successione cronologica le monografie, le opere di catalogazione, i cataloghi di mostre e gli studi scientifici di maggior interesse ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] il rito dell'acqua lustrale si svolge ai piedi e sulla gradinata del tempio tra due fitte ali di devoti, in una successione di piani e d'intensità di luce segnata dalle figure sacerdotali erette e irrigidite in posa ieratica; nell'altra (Ruesch, 1112 ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , ma solo dal tempo del massaro Alberto (1190-1208), cioè dagli anni 1190-1200, sono riferibili, più o meno in successione dagli anni del massaro Bozzalino: l'ambone, la recinzione del coro, l'altare con la sopraelevazione del presbiterio e il ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] principale oggetto delle sue attenzioni: sondata nella veduta frontale, nel profilo e nel tre quarti ed esplorata nella successione delle età, studiata nelle posizioni, gesti, movimenti con la definizione di modelli che con varianti sono riutilizzati ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , grande complesso sacro, come tanti altri nell'Africa stessa (Cuicul, Theveste) e fuori (Salona); ambedue presentano un'analoga successione di due fasi costruttive. Sono ambedue rivolte con la fronte a levante. La prima, la maggiore, è preceduta da ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] di Monaco.
Nel museo di E. è raccolto il materiale preistorico suddiviso per provenienze e secondo una chiara successione cronologica; nella prima sala la ceramica geometrica, orientalizzante, attica, la grande iscrizione di Aphaia, e due modelli in ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] forme possono essere ricondotte a tre tipi principali: a mensa, a blocco e a cassa. Non sembra possibile indicare una successione cronologica precisa fra i tre casi; è invece plausibile che i diversi tipi di a. coesistessero nella stessa epoca e che ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] ricapitolazioni, nel 1956 il L. aveva avviato la raccolta delle Opere complete dei suoi scritti, inizialmente allestita secondo la successione cronologica di apparizione, e poi - dopo la morte dell'autore, a partire cioè dal volume sesto - per gruppi ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] nel I sec. a. C. i moralisti riprovavano la riserva di aree sepolcrali estese per una sola persona, senza diritto di successione (heredem non sequitur), ma non solo in Italia, anche in provincia la t. nell'età imperiale può essere concepita con una ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...