L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] della reale struttura del tempio egiziano di età "classica". Questa in verità non sta tanto, o soltanto, in una successione di stanze con struttura e funzioni diverse, quanto piuttosto in un sapiente dosaggio di un principio molto semplice che è ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] l'inventario del tesoro svevo dato in pegno ai Genovesi nel 1253 (Byrne, 1935), all'interno del quale la successione di novecentoottantasette voci permette di ricostruire dal punto di vista proporzionale e, in parte, venale la fisionomia del panorama ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , vi furono collocate in modo da riallacciare, in assenza del corpo del predecessore Celestino V, ancora vivo, una interrotta successione). Il sepolcro, in una nicchia sulla parete di fondo era protetto da una cortina sollevata da due angeli, che ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e prezioso portico che fiancheggia la chiesa dei Servi, in marmi policromi e laterizio sagramato, pure impostato nella successione di ampi archi ribassati. A questa data l'architetto, che aveva ricoperto anche importanti cariche nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a una sola officina, stilisticamente formata nell'ambito del Maestro di S. Francesco (v.), la quale, in immediata successione e in probabile parziale contemporaneità con le precedenti, ma su un arco piuttosto lungo di tempo, eseguì il finestrone del ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] simmetria bilaterale, dove, mentre gli ambienti principali (natatio, frigidarium, tepidarium e caldarium) si distribuivano in successione lungo l'asse mediano, apodyteria, palestre e vani accessori, duplicati, erano posti ai lati del corpo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , 1985-1988; Architettura fortificata, 1995) e soprattutto si è illustrata la strategica disposizione degli impianti, sia per la successione di torri di avvistamento litoranee sia per la maglia infittita di castra a controllo dei valichi appenninici ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in S. in seguito alla guerra cartaginese e alle fluttuazioni politiche siracusane a causa delle lotte per la successione di Dionisio il Giovane. Le vecchie colonie, oramai annientate dai Cartaginesi, come Selinunte, Imera, Agrigento, Gela, Camarina e ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] culturale inglese e americano. Alain Jacquet adopera il procedimento serigrafico facendo passare l'immagine attraverso una successione di trasformazioni che la rendono sempre più astratta mettendo in evidenza il processo operativo. Nel rifacimento ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e saltimbanchi, lotte gladiatorie: per queste ultime possiamo ricordare da prima i lunghi fregi con un'unitaria e ininterrotta successione di episodi di ogni genere, come in uno dei bei pavimenti da Zliten in Tripolitania, rappresentazioni che più ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...