Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] al medesimo nucleo familiare, trovano il loro fondamento giuridico in altre fattispecie – quali contratto, fatto illecito, successione mortis causa o donazione (per un esempio di scuola, sempre riproposto in dottrina, si vedano gli obblighi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] oggetto le azioni emesse dalle “small cap” quotate, quelle su obbligazioni e titoli di debito e i trasferimenti avvenuti per successione e donazione); iii) con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 9.3.2017 (Prot. n. 47944 ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] volta in un'inedita Risposta, che il giurista di Ravello stese nel 1682 contro la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione a Carlo II, ed è rimasta inedita fino al 1993. Le ragioni francesi erano state sostenute in un'opera di Pierre ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 488 s., 492, 661, 784, 786; Relazioni di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 204, 207-209, 216; Saint-Simon, L. de Rouvroy ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] defunto, ma nel suo mero diritto ad un assegno vitalizio a carico dell’eredità se al momento dell’apertura della successione il coniuge a cui è stata addebitata la separazione godeva del diritto agli alimenti a carico del defunto.
Il procedimento ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] penale di condanna, icasticamente definito in termini di “condanna senza processo”, si conserva sostanzialmente inalterata nella successione delle diverse codificazioni unitarie, che consentono l’emissione del decreto penale di condanna senza previa ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerra di successione spagnola; il 25 giugno 1701, su invito del governatore e capitano generale dello Stato di Milano Carlo Enrico di Lorena-Vaudémont ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] Sant’Angelo) il suo vecchio amico M. Zampini, assegnandogli nel contempo (28 marzo 1772) due coadiutori con diritto di successione: il M. e il suo omonimo (ma senza legami di parentela) Gaetano Marini, di Santarcangelo di Romagna, concittadino del ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1626 da Pietro Antonio e da Margherita Scaccabarozia. Di nobile famiglia che già nel 1491 era stata investita da Gian Galeazzo Sforza dei [...] per l'influenza del padre, notaio assai noto nella città, il C. si interessò quasi esclusivamente del problema della successione, con la sua varia casistica, e in particolare: De suspicione falsitatis ex conjiecturis proveniente, quae sufficit ad ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] ottiene fermandosi al termine n-esimo; cioè la f. continua:
[4]
Una f. continua infinita si dice convergente se la successione delle sue ridotte tende a un limite determinato e finito per n tendente all’infinito. Tale limite si assume come valore ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...