Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] a tre soli tipi di controversie: a) scioglimento della società; b) scioglimento della comunione dei beni; c) successione per causa di morte. Trattasi di ipotesi tassative che non possono essere estese, né derogate, né, soprattutto, applicate ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] nelle matricole e gli enti previdenziali, dispone la cancellazione.
Quando la nave pervenga a soggetto straniero non comunitario per successione mortis causa o quando il proprietario perda i requisiti di nazionalità di cui all’art. 143 c. nav., gli ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] in un plafond fino all’ammontare stabilito. Man mano che tali crediti sono adempiuti, altri crediti rientrano automaticamente nel plafond «in successione di data di emissione e numero della fattura, a partire dalla più vecchia» (art. 11, co. 2).
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] alla teorizzazione dell’impresa, al momento organizzativo della produzione, all’organizzazione che «sta in primo piano nella successione e moltitudine degli atti, nel loro indirizzarsi allo scopo della produzione» (L. Mossa, Trattato del nuovo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] , che dovrebbe trovare la sua legittimazione in una sorta di codecisione tra i soggetti coinvolti attraverso una successione preordinata di atti complessi; (III) infine l'asserzione normativa. Il contenuto generale dell'asserzione normativa è ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] e su un tratto di interesse non coperto dal giudicato, ha determinato non un conflitto, ma una successione cronologica di regole che disciplinano la medesima situazione giuridica, con prevalenza della regola sopravvenuta in base ai principi ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] .11.2017 alla cognizione del Tribunale distrettuale) il che conduce alla applicazione dei principi generali in tema di successione di leggi processuali. In particolare si è ritenuto di individuare un criterio generale di attribuzione della competenza ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] hypothecaria et de possessione" (Ascheri, p. 137 n. 43); ff. 215v-216v, "conclusiones ex aliquot consiliis de mulieris dotate successione" (Ascheri, p. 137, n. 44); f. 290rv, "consilium de hospitii locatione", di mano di Bartolomeo Sozzini il tema ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] di ipoteca prevista dall’art. 1108, co. 3, c.c. trova applicazione anche in ipotesi di comunione derivante dalla successione per causa di morte (Cass., 9.10.2012, n. 17216).
Riguardo alle spese necessarie per la conservazione delle cose ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] . Sono note, ad esempio, le soluzioni date dal C. al dibattuto problema del legato a favore del creditore e della successione al padre della figlia che aveva già ricevuto la dote.
Il suo interesse per le questioni giuridiche più vive perché connesse ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...