ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] (Stati Uniti, Francia e Belgio). Un segno tangibile della crisi, a parte le continue esplosioni di violenza, fu la rapida successione di primi ministri nominati da Mobutu alla ricerca di un minimo di stabilità ed efficienza, senza che tale ricambio ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] edh-Dhahr), e soprattutto dagli scavi di Teleilat Ghassul, che, oltre ai dati stratigrafici utili per la successione delle tipologie ceramiche, ha restituito notevoli affreschi con figure umane stilizzate e motivi geometrici eccezionalmente elaborati ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] si riuniscono i simili - per etnia, livello di reddito, professione - allontanando i diversi, i processi di invasione e successione di popolazioni diverse in tali aree.
Per capire l'affermarsi di una prospettiva analitica che successivamente apparirà ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ai Savoia
Con la morte senza eredi di Carlo II di Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione spagnola tra Filippo di Borbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì un bombardamento da parte dell'ammiraglio inglese Lake ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] ). Tra le opere di carattere storico si distingue quella di un autore anonimo del 17° sec., Rājāvaliya («La successione dei sovrani»), di grande importanza per la cronaca relativa ai sovrani cingalesi fino a Vimaladharmasūriya II (1692).
Il 19 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] , le elezioni del 4 settembre 1969 dimostrarono che il C. era pronto per sperimentare un orientamento socialista. Per la successione di Frei, al quale la costituzione impediva di ripresentarsi, erano in lizza tre candidati: il democratico-cristiano R ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] fioriture assai intense di alghe planctoniche, principalmente diatomee e dinoficee. La composizione, la diversità e la successione nel breve termine del fitoplancton sono largamente condizionate dall'idrodinamismo e dal riciclo dei materiali. In ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] e la facies dei secoli della romanizzazione (dal 180 a. C. ad Augusto) e a distinguere cronologicamente la successione dei livelli stratigrafici e del corrispondente materiale. A Ventimiglia hanno così trovato la loro prima sistemazione e definizione ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] nel 1961 lanciò il suo primo piano quinquennale, per l'industrializzazione del paese, e nel 1969 superò senza scosse la successione di Hô Chi Minh.
Il conflitto prese una nuova svolta dopo l'offensiva del Tet (capodanno buddista) del gennaio-marzo ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] nel Mediterraneo travolsero anche Valenza: la sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di quasi tutti i privilegi (1707); la sua storia perdette ogni ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...