Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] invertito dei grafemi (ad es., babà, fiaba, gellaba e sillaba si incontrano in sequenza, in base alla successione abab-abaif-aballeg-aballis). Anche i dizionari inversi possono servire ai versificatori (poeti, parolieri, cantautori, pubblicitari ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] è inferita. Lo stesso si può dire della locuzione anaforica per questo presente in (29). In (26) è codificata una relazione di successione temporale, e la causa è inferita. In (27) e (28) la causa è completamente inferita. È sullo sfondo di questo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] alle zone polari. L’Oceano Atlantico, a E, si spinge molto addentro nelle regioni centrali e le riduce a una stretta successione di istmi e di penisole, accompagnata più a E da un compatto arco insulare: l’insieme delimita un mare interno, il ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] {a, b, …} possono indicare un insieme di elementi generici, di radici fondamentali, di generatori, di vettori di base, o anche una successione; {x|C(x)} indica l’insieme degli elementi x che soddisfano una data condizione C(x). P. angolari o uncinate ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] base: (a) sono estremamente frequenti gli indicatori temporali (➔ connettivi; ➔ temporali, avverbi; ➔ temporalità, espressione della), che precisano la successione in cui si sono svolti gli eventi e li ancorano al tempo interno al testo; (b) dato che ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] :
(a) quelli descrittivi, che tendono a differenziare terminologicamente i parenti lineari (come il ‘sistema’ sudanese, nel quale nella successione di due generazioni non appaiono parenti che siano chiamati con lo stesso termine: Murdock 1949) e non ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] dei tempi perfettivi, che permettono di far procedere la sequenza narrativa concatenando gli eventi in stretta successione temporale (➔ testi narrativi). L’interpretazione aspettuale del presente viene disambiguata dalla perifrasi progressiva (stare ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] di Baldraccani e aggiunse le sue alle Particelle. Il tipografo veronese Berno ripeté l'operazione nel 1722, consolidando la successione delle due parti in ordine inverso rispetto a quello originale. Un'ulteriore edizione fu a Venezia nel 1739.
Già ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] producendo una sorta di newsletter aziendale. È insomma difficile, al di là della comune struttura basata su una successione cronologica di post relativamente brevi, identificare un modello singolo e uniforme di ‘scrittura di blog’, anche perché fra ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] minor numero di subordinate e con un tipo di subordinazione che tende a conservare la progressione dell’informazione e successione delle frasi.
L’elemento che più caratterizza il parlato non è tanto la scarsa subordinazione, ma altri parametri quali ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...